La ricaduta economica diretta annua della crocieristica in Adriatico è di 507 milioni di euro, di cui il 68,2% (pari a 345,62 milioni di euro) è generato dai porti crocieristici adriatici italiani.
Il dato è emerso dalla ricerca “Venezia e l’Adriatico” presentata in una
conferenza stampa tenutasi oggi, all’Hotel Hilton Garden Inn di Mestre. Lo studio, commissionato da Venezia Terminal Passeggeri, e svolto da Risposte Turismo, ha analizzato la rilevanza del porto veneziano per i traffici crocieristici e le ricadute economiche nell’intera regione adriatica.
Alla sola Venezia infatti, è ascrivibile il 54% della spesa diretta totale dell’Adriatico (274 milioni di euro), un valore molto più alto considerando il valore aggiunto complessivo (ricaduta indiretta e indotta) che uno studio dell’Autorità Portuale di Venezia ha stimato pari a 400 milioni. Applicando la stessa proporzione all’intera area adriatica, la dimensione complessiva salirebbe a 700 milioni di cui 500 appannaggio dei soli porti italiani.
All’interno del bacino Adriatico sono 20 i porti che hanno accolto traffico crocieristico nel 2012, per un totale movimenti passeggeri pari a quasi 5 milioni e un totale toccate navi pari a 3.550, rispettivamente il 19,4% ed il 23,7% dell’intero Mediterraneo. Degli scali dell’area, Venezia è in testa alla classifica con una percentuale sul totale movimenti passeggeri del 35,6% e del 18,6% per quanto attiene alle toccate. A seguire rispettivamente Dubrovnik, Corfu, Bari e Kotor che assieme a Venezia portano le quote percentuali a 85,7% e 66,2%.
Ben l’89% delle navi di stazza superiore alle 40.000 tonnellate entrate in Adriatico hanno fatto scalo (come homeport o come port of call) a Venezia. Sono solo 50 gli itinerari crocieristici che nel 2012 hanno escluso Venezia. Ne deriva un elevatissimo grado di dipendenza della crocieristica in Adriatico da Venezia (emblematico il caso di Bari in cui oltre 90% delle toccate nave è riferibile a navi sopra le 40.000 tonnellate che transitano anche per Venezia). Lo studio ha inoltre ipotizzato che qualora Venezia uscisse dagli itinerari delle navi superiori alle 40.000 tonnellate di stazza sarebbe a rischio in Adriatico una ricaduta economica di 428 milioni di euro.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
ottobre
(211)
-
▼
ott 24
(17)
- Tutele e obblighi assicurativi per armatori
- Luce verde per la Jolly Vanadio
- Compagnia Italiana di Navigazione conferma Ettore ...
- Gioia Tauro, intermodalità e logistica
- Associazione siciliana Operatori spedizioni e log...
- Anche a Dubai si indossano camicie "Avino"
- CNA-Fita: sul caro gasolio e rimborso accise tolle...
- Presentata a Singapore la nuova COSTA VICTORIA
- La ricaduta economica delle crociere in Adriatico
- Presentazione dell’evento “Dimmi di Si 2013”
- Magazzino: automatico o non automatico? Sì. No. Fo...
- Forum Infrastrutture 2013
- Trasporti, Glocus: Utilizzo nuove tecnologie vale ...
- Progetto LOGICAL: avviata la fase di test
- Venezia e l’Adriatico
- Matteo Marini alla guida di ABB in Italia e nel Me...
- A Massa Marittima arriva Novembre Grosso
-
▼
ott 24
(17)
-
▼
ottobre
(211)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...