21 ottobre 2025 - La decarbonizzazione del trasporto italiano non sarà gratuita. Anzi, il conto della transizione ecologica rischia di abbattersi sull’intero sistema. È l’allarme che verrà lanciato nel corso del X Forum della Conftrasporto–Confcommercio, in programma domani 22 ottobre a Roma, nella sede nazionale Confcommercio in piazza Gioacchino Belli 2.
Secondo le anticipazioni del
nuovo studio dell'Osservatorio Freight Insights in partnership tra MOST e
FCSELI, che verrà illustrato nel corso del Forum, l’estensione del sistema
europeo di scambio delle emissioni (ETS) ai trasporti potrebbe generare fino a
3 miliardi di costi aggiuntivi solo per il trasporto merci stradale in Italia,
e, già per il 2025, tra 6,4 e 8,5 miliardi a livello europeo per il comparto
marittimo, riducendo di fatto la competitività dei porti mediterranei.
L’ETS2, inoltre, potrebbe
determinare un incremento del prezzo del gasolio fino al 20%, con effetti
diretti su logistica, filiere produttive e consumatori finali.
«La decarbonizzazione è un
obiettivo che condividiamo – spiega Pasquale Russo, Presidente di
Conftrasporto–Confcommercio – ma non può trasformarsi in una tassa occulta che
penalizza le imprese e il Paese. In questo scenario è fondamentale che almeno
le risorse provenienti dai settori trasporti vengano reinvestite per supportare
la transizione di questi stessi settori, notoriamente "hard to
abate"».
Il tema dell’impatto degli
ETS, insieme alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale (il 76% delle
imprese di logistica investe in tecnologie basate su IA), sarà uno dei fili
conduttori del Forum, insieme ad altri nodi cruciali per la competitività del
Paese: infrastrutture, carenza di autisti, lavoro e accessibilità.
La giornata si aprirà alle
10.00 con la conferenza stampa di lancio, a cui interverranno: Pasquale Russo,
Presidente di Conftrasporto–Confcommercio; Fabrizio Palenzona, Presidente
Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture;
Vittorio Marzano, Università Federico II; Damiano Frosi, Politecnico di Milano.
Alle 11.00 apriranno
ufficialmente i lavori del Forum il Ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti e Vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini e il Presidente di
Confcommercio-Imprese per l'Italia, Carlo Sangalli.