Ultime notizie di Economia

Salerno Formazione vara il Dipartimento del Mare

Salerno Formazione vara il Dipartimento del Mare mignome

14 settembre 2025 - Fondata nel 2007 e diretta dal professor Pierpaolo Pellegrino, Salerno Formazione Business School, grazie ai  giovani professionisti che la compongono, rappresenta oggi una delle più attive e riconosciute realtà nel campo della formazione universitaria e post-universitaria, con un’offerta ampia e multidisciplinare rivolta a studenti, professionisti, personale della Pubblica Amministrazione e futuri manager.
Il Core Business è caratterizzato da un’offerta didattica che mira ad un percorso di apprendimento studiato ad hoc per venire incontro ad ogni tipo di necessità dei discenti.

Ogni corso viene “personalizzato” in base al grado di formazione pregresso del candidato e termina con una prova finale e la consegna di un attestato da spendere nel mondo del lavoro o della cultura.

Dall’Anno Accademico 2019/2020 in poi, i corsi di formazione sono rivolti anche a professionisti e laureati che desiderano specializzarsi nei settori del trasporto e della logistica, del turismo, dell’economia e diritto del mare, dei servizi portuali ed aeroportuali. Le discipline relative, attivate nel corso dei successivi Anni Accademici, sono state raggruppate nel Dipartimento del Mare, istituito nel 2023 ed affidato ad Alfonso Mignone, avvocato marittimista, esperto in blueconomy e cultore di diritto della navigazione presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno, che sono così suddivise:

-        Master in Logistica e Trasporti;

-        Master in Economia e Diritto della Navigazione Portuale e delle Imprese Marittime;

-        Master in Arbitrato del Commercio Internazionale

-        Master in Direzione, Gestione e Valorizzazione del Demanio Marittimo;

-        Master in Port e Ship Security

-        Master in Direzione e Management dei Porti Turistici;

-        Master in Diritto Doganale;

-        Master in Salute e Sicurezza del Lavoro Portuale

-        Master in Economia e Management delle Risorse Ittiche Marittime;

-        Master in Gestione Assicurativa dei Sinistri Marittimi e dei Trasporti;

-        Master in Legislazione e Contrattualistica del Turismo;

-        Master in Operatore dei Servizi Aeroportuali

-        Master in Vigilanza, Controllo e Sorveglianza degli Spazi Marittimi e Portuali

A questi si aggiungono le novità proposte per l’Anno Accademico 2025-2026 ossia il Master in Port Operation Manager e il Master in Management dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.