Ultime notizie di Economia

L'ultimo miglio del Programma RESTART parte da Napoli


8 luglio 2025 - Divulgazione, risultati concreti e cambiamenti strutturali permanenti: sono le parole chiave che segneranno gli ultimi sei mesi del progetto RESTART – RESearch and Innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART, il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore delle Telecomunicazioni, finanziato con 116 milioni di euro dall'Unione Europea - NextGenerationEU nell'ambito del PNRR.

Il 30 giugno e il 1° luglio 2025 l’Aula Magna della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha ospitato il Plenary Dissemination Workshop di RESTART, l’appuntamento semestrale che riunisce ormai da 6 edizioni la comunità nazionale delle Telecomunicazioni, per un’occasione di confronto e di apertura alla cittadinanza.

Il titolo scelto per il workshop - Hands-On with the Future of Telecommunications - illustra in modo eloquente l’obiettivo di questa edizione, concepita per “non essere solo un convegno, ma una vera e propria demo live”, come ha sottolineato l’organizzatore dell’evento - il Professor Daniele Riccio dell'Università Federico II - aprendo i lavori e spiegando come “le Telecomunicazioni possano, attraverso una intrinseca e imprescindibile innovazione continua, aiutarci a rendere migliore il mondo intorno a noi, fornendo scienza e tecnologie abilitanti per innumerevoli settori (le comunicazioni personali, la moderna industrializzazione, il monitoraggio del Pianeta, la telemedicina, etc.). Con RESTART la ricerca sulle Telecomunicazioni coinvolge e forma una nuova generazione di giovani capaci di innovare. Su queste basi, le Telecomunicazioni oggi concretamente divengono, per competenze e ricercatori ora effettivamente disponibili, un asset economico fondamentale su cui investire”.

Gli oltre 370 iscritti hanno potuto assistere a 14 talk divulgativi stile TED sui temi più promettenti per il settore, seguire 10 presentazioni live delle oltre 100 Demo e Proof Concept sviluppate dai progetti di ricerca nei laboratori del programma e presenti in uno Spazio Espositivo interattivo. Qui è stato possibile toccare con mano le tecnologie del futuro, che si sono anche sfidate in una vera e propria competizione per il Best Project Contribution, attraverso un sistema di votazione peer-to-peer. Un Panel sul futuro delle Telecomunicazioni, interviste con i protagonisti e riunioni dei comitati di lavoro hanno infine completato il ricco programma dell’evento, che godeva della sponsorship di due realtà del mondo delle imprese: MeasureIT e Allbesmart.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.