28 luglio 2025 – Con un'operazione strategica destinata a ridefinire gli equilibri del trasporto intermodale in Italia, FHP Group, tramite la controllata CFI, ha perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Lotras, segnando l’avvio formale del processo di integrazione con CFI Intermodal. Tale fusione operativa e societaria darà vita nei prossimi mesi a FHP Intermodal, nuovo polo logistico intermodale che rafforzerà ulteriormente la leadership nazionale del gruppo nel comparto delle merci rinfuse.
A seguito dell’operazione, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione della società, che potrà contare su una governance rafforzata e su una continuità manageriale significativa. Armando De Girolamo, storico fondatore di Lotras, assume la carica di vicepresidente, affiancando il nuovo amministratore delegato Angelo Accomando. Il Consiglio risulta così composto:
-
Umberto Masucci, presidente
-
Armando De Girolamo, vicepresidente
-
Angelo Accomando, amministratore delegato
-
Paolo Cornetto, consigliere
-
Marco Mantoan, consigliere
FHP Group, espressione della holding infrastrutturale F2i SGR – il principale gestore indipendente italiano di fondi dedicati alle infrastrutture – consolida così il proprio posizionamento strategico attraverso un’integrazione verticale e orizzontale delle attività logistiche, mirata a ottimizzare le sinergie tra i terminal portuali e le piattaforme intermodali. L’operazione si inserisce nel più ampio piano di razionalizzazione e sviluppo del sistema logistico nazionale, coerente con i principi di sostenibilità, efficienza e digitalizzazione.
«Dopo oltre trent’anni alla guida di Lotras, nel 2023 la mia famiglia ha scelto di aderire al progetto industriale promosso da F2i, cedendo il 90% della società a CFI», ha dichiarato Armando De Girolamo. «Oggi, con la cessione delle quote residue, ho accettato con convinzione il nuovo ruolo di vicepresidente per supportare il percorso di crescita di Lotras e accompagnare l’amministratore delegato Accomando nella relazione con i clienti storici e nello sviluppo di nuove soluzioni logistiche innovative».
«È un onore raccogliere il testimone direttamente dal fondatore e guidare Lotras in questa nuova fase di evoluzione», ha affermato Angelo Accomando. «Insieme a tutto il team e al vicepresidente De Girolamo, continueremo a investire in sostenibilità, qualità del servizio e innovazione, ponendo le basi per una transizione fluida verso la costituzione di FHP Intermodal. Siamo convinti che questa integrazione produrrà significativi vantaggi per la nostra clientela, rafforzando ulteriormente la nostra capacità competitiva».
FHP Group si configura oggi come il principale operatore portuale-ferroviario italiano nel segmento delle merci rinfuse. Presente nei principali scali dell’Alto Adriatico e del Tirreno – tra cui Carrara, Livorno, Monfalcone, Marghera e Chioggia – e nei nodi logistici intermodali di Fiorenzuola d’Arda, Incoronata, Piedimonte San Germano e Villa Selva, il gruppo movimenta ogni anno oltre 10 milioni di tonnellate di merci e percorre più di 6 milioni di chilometri su rotaia, avvalendosi di una flotta composta da 40 locomotori e 1.240 carri ferroviari. Con una forza lavoro di circa 900 addetti, FHP rappresenta un’infrastruttura logistica strategica per la catena del valore nazionale ed europea.
L’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite testimonia l’impegno del gruppo verso pratiche di business responsabili e orientate ai criteri ESG, consolidando un modello industriale capace di coniugare performance economica e sostenibilità ambientale.