15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi di Consulenza, Architettura, Ingegneria, Project Management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere e infrastrutture mission-critical, conferma il suo impegno per lo sviluppo delle energie “green” nel Paese. DBA S.p.A. affiancherà Roma & Pontos Consulting s.r.l. (RPC) nello sviluppo di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) all’interno delle zone industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio: un’iniziativa strategica che rappresenta un primo, concreto passo verso la creazione di un sistema industriale più sostenibile, efficiente e competitivo.
La creazione della CER si inserisce in un piano più ampio
volto a costituire un sistema multi-energy in grado di mettere in condivisione
energia elettrica e termica, biogas, acqua e materie prime secondarie tra le
aziende. Questo modello permetterà alle imprese di ridurre i costi operativi e
raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050.
In particolare, DBA curerà la definizione del modello
giuridico della comunità energetica, la modellazione energetica ed economica,
il supporto alle imprese aderenti e l’individuazione di ulteriori opportunità
tecnologiche e finanziarie legate alla sostenibilità e all’innovazione
energetica. L’esperienza del Gruppo nel campo della digitalizzazione delle
infrastrutture e dei servizi energetici rappresenta un asset chiave per
garantire l’efficienza, la replicabilità e la scalabilità del progetto.
Come tutte le CER, anche quella delle aree industriali
del Lazio potrà dotarsi di sistemi di stoccaggio dell’energia, impianti per il
recupero del calore di scarto dei processi industriali per l’alimentazione di
reti locali di teleriscaldamento, colonnine per la ricarica elettrica di auto e
mezzi pesanti, soluzioni di domotica e smart building, servizi ancillari e di
flessibilità.
In una fase successiva la CER potrà assumere il ruolo di
società di vendita al dettaglio dell’energia, potendo generare ulteriori
benefici economici per le aziende aderenti in analogia a quanto già oggi
avviene per l’acquedotto industriale gestito da RPC.