9 maggio 2025 - Unire sport, ambiente e sviluppo territoriale è oggi una sfida concreta e sempre più urgente. In questo contesto, le manifestazioni sportive si rivelano strumenti efficaci non solo per la promozione del territorio, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica. Un ruolo di primo piano in questo scenario è giocato dalle discipline legate al mare, come la vela agonistica, particolarmente significativa per le regioni costiere.
La vela, infatti, ha superato da tempo i confini dello sport d’élite, affermandosi come veicolo di crescita civile, formazione giovanile e promozione del benessere collettivo, in linea con il paradigma "One Health", che riconosce il legame tra salute umana, ambientale e sociale. La sua trasformazione in fenomeno di massa risale agli anni ’90, quando la Coppa America smise di essere appannaggio esclusivo degli yacht club per diventare un evento mediatico seguito in tutto il mondo. L’edizione di Valencia del 2007 rappresentò un punto di svolta, dimostrando quanto le regate potessero incidere positivamente sullo sviluppo economico e sull’attrattività turistica di una regione.
In questo quadro si inserisce la **Regata dei Tre Golfi**, storica competizione d’altura organizzata dal **Circolo del Remo e della Vela Italia**, che dal 1954 anima ogni anno le acque del Tirreno meridionale, attraversando i golfi di Gaeta, Napoli e Salerno. Un evento di prestigio internazionale che, grazie alla sua continuità e al crescente successo di pubblico e partecipanti, ha saputo coniugare tradizione e innovazione.
Dal 2022 la **Tre Golfi Sailing Week** ha trovato una nuova casa nelle acque di **Sorrento**, dopo oltre vent’anni a Capri e alcune edizioni a Ischia. Una scelta strategica che ha rafforzato la sinergia tra sport, turismo e promozione del territorio.
A sostegno di questa visione integrata, nasce anche il progetto **"Città della Vela e del Mare"**, promosso dal **Comitato V Zona della Federazione Italiana Vela**. L’iniziativa si propone di valorizzare il patrimonio marittimo e costiero della Campania, attraverso la vela come strumento di sviluppo sostenibile e attrazione internazionale, promuovendo regate di alto livello e creando occasioni di crescita per le comunità locali.
Un esempio virtuoso di come lo sport possa essere molto più di una competizione: una leva strategica per costruire territori più forti, coesi e rispettosi dell’ambiente.
Vuoi che lo adatti anche a un formato per la pubblicazione online, con titoli secondari e paragrafi brevi?