CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
-
▼
2025
(1637)
-
▼
aprile
(175)
-
▼
apr 09
(11)
- Logistica: L'autotrasporto è spina dorsale, ma si ...
- De Wave, in sei mesi firmati ordini per 630 milion...
- Piano FS da un miliardo di Euro per l'AV Londra - ...
- “Liberation Day” e ritorno al protezionismo
- 14,8 milioni i passeggeri movimentati nei porti it...
- Costa Crociere e il progetto "vetrine immersive"
- Dazi USA: “Colpita la logistica, export usa giù de...
- Gruppo Grimaldi: firmato l’ordine per nove unità r...
- Prima nave da crociera al mondo alimentata a idro...
- Da LSCT un elicottero dei vigili del fuoco diretto...
- Interporto Padova, elettricità da fotovoltaico al ...
-
▼
apr 09
(11)
-
▼
aprile
(175)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Piano FS da un miliardo di Euro per l'AV Londra - Parigi
9 aprile 2025 - Il Gruppo FS Italiane ha annunciato un piano da 1 miliardo di euro per lanciare entro il 2029 un nuovo collegamento ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi, utilizzando treni ispirati al Frecciarossa. L'iniziativa, parte della strategia di espansione europea di FS, mira ad aumentare la competitività sulla tratta e sarà rafforzata da un Memorandum of Understanding (MoU) siglato con il consorzio spagnolo Evolyn. L'AD di FS, Stefano Antonio Donnarumma, sottolinea come questo investimento rappresenti un passo decisivo verso una rete ferroviaria europea più integrata e sostenibile, offrendo un'alternativa efficiente al trasporto aereo. L'annuncio segue il via libera per l'accesso al deposito di Temple Mills nel Regno Unito. FS, già presente in Francia e Regno Unito, punta a sfruttare la propria esperienza per offrire un servizio di alta qualità e biglietteria semplificata. Sono in corso valutazioni tecniche e operative per l'integrazione del servizio tramite l'Eurotunnel e le reti ferroviarie dei due paesi. Il lancio dipenderà dal completamento delle infrastrutture e dalle autorizzazioni. FS ha una presenza consolidata in Francia con i collegamenti Frecciarossa e nel Regno Unito con c2c e la partecipazione in Avanti West Coast, e sta valutando ulteriori espansioni dell'Alta Velocità in Europa.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



