Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
dicembre
(175)
-
▼
dic 27
(7)
- L'ECSA favorevole all'impegno dell'UE nel Mar Rosso
- Energy Catalyst stanzia 88 mln di dollari per ener...
- CIP e autorità messicane per idrogeno verde e carb...
- CPLP: chiusura della transazione per l'acquisizion...
- Armatori Trasporto Passeggeri, rinnovo contratto n...
- Huanggang stipula ordini per 84 navi intelligenti
- UTM Offshore verso il primo progetto FLNG nazional...
-
▼
dic 27
(7)
-
▼
dicembre
(175)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
CIP e autorità messicane per idrogeno verde e carburanti marittimi
27 dicembre 2023 - Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), principale gestore al mondo di fondi per le energie rinnovabili greenfield, ha siglato un accordo con le autorità messicane per collaborare al progetto Helax Istmo, volto alla produzione di idrogeno verde e carburanti marittimi ecologici nell'Istmo di Tehuantepec, Oaxaca, Messico, come riportato da Offshore Energy. CIP svilupperà il progetto Helax Istmo in Messico attraverso i suoi Growth Markets Funds II e Energy Transition Fund I. A tal fine, il 22 dicembre 2023, CIP ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il Corridoio Interoceanico dell'Istmo di Tehuantepec (CIIT) e la Secretaría de Marina (Semar), ministero della Marina messicano. L'MoU prevede una collaborazione per supportare lo sviluppo di questo grande progetto integrato di energia rinnovabile a Oaxaca, finalizzato alla produzione di idrogeno verde e carburanti marittimi ecologici, contribuendo significativamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile del Messico e alla decarbonizzazione del settore marittimo globale. CIP ha sottolineato che l'MoU riconosce la necessità di condurre consultazioni formali con le comunità indigene e locali, come previsto dalla legislazione messicana. Le consultazioni dovrebbero svolgersi all'inizio del 2024. Oltre alla collaborazione con il Messico, CIP sta anche lavorando con la compagnia di container taiwanese Evergreen su carburanti marittimi a base di idrogeno, come stabilito in un MoU firmato in ottobre di quest'anno. Questa collaborazione si focalizzerà su diversi aspetti, tra cui la produzione di e-fuel a Taiwan utilizzando l'energia eolica offshore e l'esplorazione di una gamma più ampia di carburanti verdi come e-ammoniaca ed e-metanolo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...