Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1424)
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
agosto
(184)
-
▼
ago 22
(9)
- Maersk Tankers gestirà le VLGC di Astomos
- Tutta la flotta Cunard con capacità cold ironing
- Uggè: “Ottimo il via libera Mit-Mef al nuovo regol...
- Il governo indiano istituirà il Bureau Of Port Sec...
- Mitsubishi Shipbuilding avvia i test di handling d...
- NYK acquisisce una quota nel business dei terminal...
- Linea av Bologna - un sistema evoluto controlla il...
- Nuova Icom - insediamento in Zes e zona franca dog...
- ZIM annuncia una riorganizzazione dei suoi servizi...
-
▼
ago 22
(9)
-
▼
agosto
(184)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Linea av Bologna - un sistema evoluto controlla il “respiro” del ponte
22 agosto 2023 - Ultimata la sostituzione degli appoggi di una delle pile principali del ponte strallato sul fiume Po, su cui corrono i binari della linea AV Bologna – Milano. Tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici hanno effettuato l’intervento di manutenzione straordinaria nell’arco di quattro giornate – dal 14 al 17 agosto – durante le quali l’impalcato del ponte (ovvero la parte su cui poggiano i binari) è stato temporaneamente sollevato per permettere la rimozione degli appoggi da sostituire e il posizionamento di quelli nuovi. Il trasporto e lo scarico dell’attrezzatura necessaria (martinetti, centraline, gruppi elettrogeni, ecc.) e dei nuovi appoggi è avvenuto con l’impiego di un sollevatore telescopico. Durante l’operatività del cantiere i treni AV in circolazione hanno utilizzato la linea convenzionale fra le interconnessioni di Piacenza Est e Piacenza Ovest. I lavori, che rientrano nei piani di manutenzione straordinaria delle opere civili e dei binari della linea percorsa ogni giorno da quasi 200 treni ad alta velocità, si aggiungono alla manutenzione ordinaria che viene svolta pressoché quotidianamente nelle fasce orarie principalmente notturne, in cui la circolazione è assente. Il ponte strallato sul fiume Po è dotato di un sistema evoluto di monitoraggio, costituito da stazioni che registrano i dati captati da circa 100 sensori posti all’interno del ponte e li inviano in tempo reale su un server aziendale. Questo sistema permette di registrare 24 ore su 24 quello che in gergo tecnico è chiamato il respiro del ponte. Insieme al progettista dell’opera, professor Mario Paolo Pietrangeli, sono poi state definite delle soglie di allarme, in funzione delle quali il sistema genera avvisi istantanei (avviso grafico ed acustico sulle piattaforme informatiche della sala operativa di Bologna e del Coordinatore Esercizio Infrastrutture e sms e/o mail ai responsabili dell’infrastruttura ferroviaria) in occasione del loro superamento.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...