CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
giugno
(226)
-
▼
giu 21
(8)
- Seconda edizione dell’Osservatorio Raptech sulla D...
- “Transizione energetica e burocrazia: Bandiera ita...
- Potenziare l'Innovazione con il Passaporto UE dell...
- Npl, Cappiello (Mef): Gacs ora non servono ma siam...
- Parità di genere nelle aziende: fotografia delle a...
- Con la nave KOI di 336 metri il nuovo record al Sa...
- Missione dell’AdSP MTCS nei porti leader del Nord ...
- Alis: continua la crescita associativa e prosegue ...
-
▼
giu 21
(8)
-
▼
giugno
(226)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Logistica e Trasporti
Seconda edizione dell’Osservatorio Raptech sulla Digitalizzazione dell’Energia
Seconda edizione dell’Osservatorio Raptech sulla Digitalizzazione dell’Energia
21 giugno 2023 - La tecnologia incide sempre più in maniera positiva sull’aumento delle performance degli impianti a energie rinnovabili. È quanto emerge dalla seconda edizione dell’Osservatorio Raptech sulla Digitalizzazione nell’Energia. Raptech è un’azienda operante nel mercato delle Energie Rinnovabili da oltre 15 anni, offrendo tecnologia, sistemi di monitoraggio e di asset management per impianti fotovoltaici. L’Osservatorio è il frutto della posizione particolare di Raptech nel mercato italiano, con un’ampia presenza e quota di clienti nella produzione complessiva degli impianti fotovoltaici in Italia, con un focus negli impianti di dimensioni maggiori. Grazie alla Trasformazione Digitale è possibile aumentare l’efficienza nella gestione degli asset fotovoltaici: l’asset management può richiedere infatti una serie di operazioni ripetitive che, se automatizzate, possono portare ad uno sbalorditivo miglioramento sia in termini di tempo che di qualità dei risultati. In questo senso, Raptech ha lanciato da tempo sul mercato R-Cloud, uno strumento Web di raccolta e aggregazione dati, che effettua letture giornaliere della “curva di carico” e di tutti i registri disponibili tramite i modem GSE, con valori di produzione su base quarto d’ora, confronto automatico con il Portale Enel Distribuzione, controllo automatico dei pagamenti del GSE e dei dati di vendita dell’energia. Gli impianti che utilizzano R-Cloud hanno in media una produttività più alta di quelli della stessa classe di potenza a livello nazionale: nel 2022 il delta di produttività degli impianti che utilizzano R-Cloud è ulteriormente aumentato di 4 punti percentuali, rispetto a quanto osservato nel 2021, passando dal 24% al 28%. La produttività media in Italia di un impianto fotovoltaico è di 1.122 ore equivalenti annue (rapporto tra la produzione e la potenza (kWh/kW), come evidenziato nel Rapporto Statico Solare Fotovoltaico del 2022 pubblicato dal GSE, mentre la produttività media degli impianti fotovoltaici che utilizzano il sistema R-Cloud è di 1.436 ore equivalenti annue, con picchi di 1.605 ore equivalenti annue per gli impianti di classe di potenza sopra i 5.000 KW.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



