Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
maggio
(186)
-
▼
mag 12
(9)
- Al via dopo 4 anni Transport Logistics di Monaco d...
- Il ruolo del porto di Marina di Carrara nell’econo...
- Confitarma e FIAP insieme nel segno dell’intermoda...
- Best practices e tutte le novità normative all’Hyd...
- Frecce e intercity di Trenitalia a prezzi speciali...
- Governo indiano presenta programma per l'idrogeno ...
- I Porti di Roma e del Lazio al Transport Logistic
- Somec s.p.a. approvati i dati al 31 marzo 2023
- Il porto di Venezia presenta a Monaco il sistema l...
-
▼
mag 12
(9)
-
▼
maggio
(186)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Best practices e tutte le novità normative all’Hydrogen expo 2023
12 Maggio 2023 – Dalle normative italiane ed internazionali, alla formazione, alle ultime novità tecnologiche riguardanti la tecnologia dell’idrogeno, fino alle best practices nazionali e straniere. Saranno i temi centrali del programma di convegni che affiancherà la 2ª edizione della HYDROGEN EXPO, la principale fiera italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in programma dal 17 al 19 maggio 2023 negli spazi del Piacenza Expo. Nel ricchissimo calendario di workshop e convegni organizzati da Mediapoint & Exhibitions in collaborazione con le principali associazioni di categoria e istituzioni, saranno infatti analizzati i principali aspetti che la rivoluzione tecnologica dell’idrogeno si trova a fronteggiare. Dalla mobilità alla grande industria, l’idrogeno rappresenta sempre più chiaramente l’anello di congiunzione tra sostenibilità ambientale e funzionalità dei futuri sistemi energetici decarbonizzati su scala globale. Una tecnologia dal potenziale di sviluppo enorme, un’arma formidabile per raggiungere l’obiettivo del net-zero entro il 2050, grazie alle caratteristiche intrinseche di questo elemento, che è versatile e integrabile con le energie rinnovabili per la produzione e il consumo di energia a zero emissioni. Ma affinché tale rivoluzione possa affermarsi e prosperare, servono regole chiare, investimenti, ricerca, sinergie per la creazione di catene produzione e trasporto integrate, formazione e un sistema normativo adeguato alle esigenze dei mercati. E proprio pensando a dare risposte a tutte le esigenze di una filiera che si sta rendendo sempre più protagonista e che prova a “fare sistema” anche in Italia, Mediapoint & Exhibitions ha strutturato un palinsesto di incontri durante la tre giorni della mostra-mercato piacentina in grado di toccare tutti i temi di interesse per i protagonisti dell’universo dell’idrogeno italiano.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...