CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
dicembre
(155)
-
▼
dic 22
(14)
- Giuseppe Mele sarà il nuovo Direttore Generale Con...
- Porto di Civitavecchia, al via i lavori dell'ultim...
- Contratto di secondo livello nelle agenzie maritti...
- Dl milleproroghe: veicoli acquisitati dalle impres...
- Elettrificazione delle banchine del porto passegge...
- Il Gruppo Smet acquisisce le attività multimodali ...
- Aumento della tassa di soggiorno varato nella Legg...
- Tir - sotto sanzione il 30% dei mezzi pesanti
- Venezia, Ok del Consiglio di Stato al “Nuovo proto...
- Sostenibilità, è allarme per il boom dall’home del...
- L’appello del Presidente Monti: “La Sicilia sia l’...
- Msc completa l'acquisizione di Bolloré Africa Logi...
- Tre ministri al convegno di Palermo
- Vtp: un pensiero per le famiglie ucraine
-
▼
dic 22
(14)
-
▼
dicembre
(155)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Aumento della tassa di soggiorno varato nella Legge di Bilancio: allarme degli albergatori
Aumento della tassa di soggiorno varato nella Legge di Bilancio: allarme degli albergatori
23 dicembre 2022 - Il settore è stretto tra aumenti spaventosi dei costi, primo tra tutti è quello dell’energia, e la crescita astronomica del costo dei mutui accesi per resistere alla crisi COVID. Già a fine 2020 il ricorso all’indebitamento bancario nel settore alberghiero era di +45,6% a fronte del dato medio italiano di +34,5%. Una situazione molto delicata per le imprese del settore: la domanda turistica sta andando bene, ma l’incremento dei costi sta azzerando i margini rendendo sempre più difficile il recupero dei due anni di fermo causati dalla pandemia. L’aumento della tassa di soggiorno varato nella Legge di Bilancio pesa su un equilibrio ancora difficile. Il paradosso è che il settore dà già moltissimo ai comuni tra IMU, Tari, tassa di soggiorno ordinaria e molte imposte minori. Ma a quanto pare non basta e si pensa di poter spremere ancora le imprese. Le 22.000 aziende del settore alberghiero sono strangolate dal carico fiscale e dagli aumenti che in alcuni casi stanno superando ampiamente il dato già impressionante dell’inflazione. Le città che sono le prime destinazioni del provvedimento, in questi mesi hanno vissuto di una domanda estera sostenuta, ma già oggi scontano l’apprezzamento dell’euro e, con la stretta sui tassi che la BCE ha già annunciato per i prossimi mesi, vedono ridurre drasticamente la propria attrattività e competitività rispetto ad altri mercati. Il carico ulteriore di una tassa che arriva a 10 € al giorno a persona non può non pesare sui costi di viaggio e scoraggerà ulteriormente la domanda. Ancora una volta una tempesta perfetta sulle imprese del settore che danneggia il turismo e favorisce quelle forme di ospitalità che ancora oggi attendono di essere censite e regolamentate proprio da quei comuni che preferiscono alzare l’imposta sugli alberghi, invece di andare a recuperare le risorse che sfuggono alla tassazione.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



