CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
giugno
(117)
-
▼
giu 29
(13)
- Assemblea dei soci ASSOSPENA
- Il Gruppo Grimaldi prende in consegna la Eco Medit...
- De Rosa allo Young Innovators – business forum
- Conclusa la XIV edizione del premio giornalistico ...
- Container mal caricati o squilibrati Bureau Verita...
- Federagenti: Si parla poco dei porti, ma i proble...
- Ivano Russo lascia CONFETRA per nuovo prestigioso ...
- Le norme IMO e Fit for 55 “silurano” i traghetti i...
- Fedespedi: analisi economico-finanziaria - bilanci...
- Liquigas, mega player del mercato GPL e GNL, alla ...
- ALIS: ingresso di ben 30 nuovi Soci tra i quali il...
- 29 giugno 2022 - BiLOG conference&expo: in scena a...
- Da 32.000 tonnellate annue di rifiuti organici si ...
-
▼
giu 29
(13)
-
▼
giugno
(117)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Il Gruppo Grimaldi prende in consegna la Eco Mediterranea
29 giugno 2022: È stata consegnata ieri dal cantiere cinese Jinling di Nanjing la Eco Mediterranea, la decima di una commessa di 12 navi della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G), che comprende le più grandi ed ecofriendly unità ro-ro al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio. La Eco Mediterranea batte bandiera italiana, è lunga 238 metri e larga 34 metri, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate ed una velocità di crociera di 20,8 nodi. La capacità di carico dei suoi sette ponti, di cui due mobili, è doppia rispetto a quella della precedente classe di navi ro-ro impiegate dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci di corto raggio: la nave può infatti trasportare 7.800 metri lineari di unità rotabili, pari a circa 500 trailer e 180 automobili. La nave è dotata di motori di ultima generazione controllati elettronicamente e di un impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato. Inoltre, grazie all’adozione di numerose soluzioni tecnologiche altamente innovative, a parità di velocità la Eco Mediterranea consuma la stessa quantità di carburante rispetto alle navi ro-ro della precedente generazione, dimezzando così le emissioni di CO2 per unità trasportata. In più, mentre la nave è ferma in banchina si raggiunge l’obiettivo “Zero emission in port”: durante le operazioni portuali, la Eco Mediterranea utilizza infatti l’energia elettrica immagazzinata da mega batterie al litio con una potenza totale di 5 MWh che si ricaricano durante la navigazione grazie agli shaft generator e a 350 m2 di pannelli solari. “Operare navi moderne ed ecologiche significa accelerare la transizione ecologica in un settore chiave per l’economia globale come quello del trasporto di merci”, ha dichiarato Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato della compagnia armatoriale partenopea. “La Eco Mediterranea è destinata ad operare nel Mare Nostrum, un bacino cruciale per i traffici nazionali ed internazionali che serviamo con una flotta sempre più grande, giovane e green”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



