Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
-
▼
2021
(1236)
-
▼
novembre
(87)
-
▼
nov 03
(8)
- Pnrr: 14 proposte progettuali Adsp Mare Adriatico ...
- Mise: Giorgetti incontra Assologistica, progetti d...
- Decreto Infrastrutture. Passo in avanti per la por...
- Il sistema Sardegna all’Italian Cruise Day 2021
- DSV apre al trasporto merci su rotaia la via dell’...
- Grimaldi, due nuove ro-ro ibride al porto di Brindisi
- AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, bilanci...
- Porto - Città e nuove frontiere nella Shipping Ind...
-
▼
nov 03
(8)
-
▼
novembre
(87)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Il sistema Sardegna all’Italian Cruise Day 2021
3 ottobre 2021 - L’attività promozionale dell’AdSP del Mare di Sardegna ritorna finalmente in presenza con l’esordio, post pandemia, nell’Italian Cruise Day 2021. Novità, rispetto al passato, l’adesione alla Casa dei Porti, vetrina per gli scali crocieristici italiani e prima occasione, a distanza di quasi due anni, di incontro e business con i principali players del settore. Appuntamento al quale il Sistema portuale della Sardegna, tra i più complessi nel panorama nazionale, si è presentato nella nuova e recente conformazione di 8 scali: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci, Oristano, Portovesme, Santa Teresa Gallura e Arbatax. Realtà con differenti vocazioni e posizioni, retti da una governance unitaria, quella dell’AdSP del Mare di Sardegna, appunto, presieduta dal riconfermato Presidente Massimo Deiana. Con un’estensione globale pari a circa 30 chilometri di banchinamenti, e spazi a terra per oltre 1 milione e mezzo di metri quadri, il sistema portuale isolano continua a registrare, nonostante le contingenti limitazioni alla mobilità, imponenti livelli di traffico, posizionandosi al vertice delle portualità italiane nel settore delle merci, con una media di 48 milioni di tonnellate l’anno, e al primo posto assoluto per numero di passeggeri oltre le 20 miglia nautiche, pari a quasi 5 milioni di unità. Particolare rilievo, nella complessa organizzazione, continua a rivestire il mercato delle crociere che, dal 2017 ad oggi, nonostante la battuta d’arresto generata dalla pandemia, ha registrato circa 1 milione e 600 mila crocieristi, confermandosi, ancora una volta, tra le mete più ambite del Mediterraneo. Un’offerta diversificata di infrastrutture ed escursioni sul territorio, unite al coordinamento di una cabina di regia unica, quale, appunto, quella dell’AdSP del Mare di Sardegna, hanno, in brevissimo tempo, generato un vero e proprio “sistema a compensazione” per le fluttuazioni fisiologiche di mercato, con una redistribuzione costante dei traffici crocieristici tra i vari scali della circoscrizione.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...