CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1636)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ▼ 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Automotive e impianti industriali "più silenziosi"
18 novembre 2021 - Rendere le automobili ancora più silenziose, ma non solo. Perché, a beneficiare della nuova ricerca di quattro atenei italiani, guidate dall’Università Cusano, sarà l’industria tout-court. Grazie infatti a un importante finanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca, Unicusano, Politecnico di Milano, le Università di Roma Tor Vergata e Università di Genova metteranno a punto delle innovative ruote dentate, più efficienti, leggere e durature, in grado di abbattere drasticamente la rumorosità negli impianti industriali e nei veicoli. Anche in quelli elettrici perché tali componenti sono largamente adottati in tutte le trasmissioni, proprio come il cambio di un’auto. “Trovarsi in ambienti più silenziosi – spiega il prof. Oliviero Giannini, vicepreside di Ingegneria presso l’Unicusano e coordinatore del progetto – significa più comfort per tutti, sia che si viaggi a bordo di un automobile sia, a maggior ragione, che si lavori in uno stabilimento industriale dove, spesso, la rumorosità è molto elevata”. “Ci facciamo forse poco caso, ma le ruote dentate sono presenti ovunque: dai riduttori degli impianti eolici per connettere la pala eolica con l’alternatore al cacciavite elettrico di casa fino ai giocattoli dei nostri figli”. Quanto questo studio sia importante per il futuro della ricerca e della progettazione industriale, è lo stesso comitato tecnico-scientifico del Mur a sottolinearlo premiando, con un importante finanziamento, la proposta progettuale dei quattro atenei. Si tratta del PRIN, acronimo per “Progetti di interesse nazionale”, l’asse principale di finanziamento della ricerca di base da parte del Ministero: in ambito ingegneristico, su 300 domande presentate, l’Unicusano insieme ai partner è stata fra le pochissime ad accedere ai fondi.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



