CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ▼ 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Tra le navi più grandi al mondo, la Gulsum entra in porto anche di notte
17 settembre 2021 - I giganti del mare attraccano alle banchine del porto di Gioia Tauro anche nelle ore notturne. E’ stata infatti la MscGulsum (che fino allo scorso anno deteneva il primato di nave portacontainer più grande al mondo) a fare il suo ingresso nello scalo calabrese poco dopo le 5.00 del mattino. Operativo 24 ore su 24, il primo porto di transhipment d’Italia permette l’ormeggio alle sue banchine senza sosta, assicurando il trasbordo container anche a tre ultra-large contemporaneamente. L’operazione della scorsa notte è stata resa possibile grazie all’operatività degli uomini della Capitaneria di porto di Gioia Tauro che, nel coordinare le delicate e sinergiche azioni dei servizi tecnico nautici (con 2 piloti a bordo e 3 rimorchiatori impiegati, oltre alla squadra di ormeggiatori pronta a ricevere i cavi della Gulsum), hanno regolato e vigilato sulla manovra d’ingresso, avvenuta in piena sicurezza nonostante la ridotta visibilità notturna lungo il canale portuale. Lunga oltre 400 metri, con una larghezza di 62 metri e una capacità di trasporto di 23.756 teus, non è il primo ingresso della Gulsum nello scalo calabrese, ma era stato finora possibile solo alla luce del sole. L’apertura dello scalo ai cosiddetti giganti del mare, anche nelle ore notturne, risponde alla politica adottata dall’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli, per assicurare la diretta connettività del porto di Gioia Tauro con il mercato del Far East e stimolare così la crescita dei suoi volumi di traffico. Il controllo delle operazioni di ingresso e di manovra in sicurezza, in condizioni di ridotta visibilità e spazi, viene altresì assicurato attraverso la recente installazione di un sistema di ultima generazione che rileva e gestisce i dati relativi alla corrente, all’altezza delle onde, alla marea e ai dati metereologici. Strutturato in tre diverse cabine, posizionate in altrettanti punti lungo il canale portuale, il sistema permette la gestione dell’ingresso delle portacontainer nei minimi dettagli.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



