CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Light Bridge Console per Benetti Oasis 40M al salone di Genova
9 ottobre 2020 - L’idea si è concretizzata grazie ad un design di assoluto prestigio realizzato da Seastema, che prevede due coniugazioni di console: la “Light Bridge Console” installata sul modello Diamond 145 e la “Light Bridge Captain Chair” installata sul modello Oasis 40M. In entrambe le soluzioni è stata utilizzata la fibra di carbonio al fine di ottenere una struttura sottile e leggera con grande resistenza e silenziosità. Lo sviluppo dei due progetti è stato possibile grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie software per l’integrazione dei sistemi messe a punto da Seastema attraverso la piattaforma SEASYacht con tecnologia MPEV (Marine Portale EVolution) di ultima generazione per la realizzazione dell’interfaccia operatore. Con il modello Oasis 40M, la console di plancia lascia il posto a due piccole “penisole”, assimilabili ai braccioli della “Captain Chair”, che lasciano completamente aperta la visuale del comandante verso il mare. Il primo importante risultato di questo progetto è installato sulla “First of Class” del modello Diamond 145 consegnata a luglio con grande soddisfazione del cliente e del cantiere. Ordinato a luglio 2019, il primo sistema è stato realizzato e consegnato in un anno. L’installazione, il cablaggio e l’avviamento della console è avvenuto in pochi giorni, dimostrando la caratteristica annunciata di sistema “Plug and Play”. Il sistema prevede una Navigazione di tipo integrato con radar in banda X e cartografia elettronica certificati, cartografia turistica, conning display Seastema, log ed echosounder di tipo certificato, AIS, DGPS, comunicazioni GMDSS di classe REG-Code. Queste console di plancia sono rivoluzionarie e innovative in quanto consentono di liberare volumi nel locale e scoprire la visuale verso prua, con un design sottile e leggero, esteticamente gradevole e tecnologicamente all’avanguardia. Lo scopo è quello di trasformare il locale di plancia in uno spazio vivibile, proteso verso il mare e che offra nuove opportunità di sviluppo architettonico prima impensabili.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



