CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
«La Superba» torna sulle linee per la Sardegna
4 settembre 2020 – La nave La Superba torna sulle storiche linee di collegamento con la Sardegna, dopo aver ottenuto la notazione addizionale di classe ShipBiosafe dal RINA: l’ambita notazione rilasciata dal RINA, molto articolata da conseguire, certifica che la nave è dotata di sistemi, componenti, layout interno e procedure operative che mitigano il rischio biologico.
Con 567 cabine, 37 suite – 31 suites doppie e 6 suites presidenziali con balcone – bar, ristoranti, shop e ampi spazi di bordo, La Superba è tra i più grandi traghetti passeggeri in servizio nel Mediterraneo, nonché uno dei più grandi al mondo, insieme alla nave gemella La Suprema: grazie alle ampie aree a disposizione, estremante versatili e confortevoli, e all’accoglienza dei servizi di bordo, l’Ammiraglia di GNV è considerata una delle navi più belle del Mediterraneo; oggi torna a servire gli storici collegamenti della Compagnia da e per la Sardegna, prima destinazione sulla quale era stata impiegata dopo il varo.
Lo scorso 1° Settembre il RINA ha effettuato la visita di controllo e rigorosi check a bordo nave, a seguito dei quali la nave La Superba è risultata idonea a ricevere la notazione addizionale di classe “ShipBiosafe” per le sue caratteristiche costruttive, e per le azioni messe in atto da GNV come l’organizzazione degli spazi, lo screening sanitario a bordo, le procedure in caso di rischi biologici, la formazione per i marittimi a bordo e un piano di investimenti ad hoc per la gestione di possibili infezioni con l’obiettivo di contribuire a prevenire e mitigare possibili contagi.
Con il diffondersi del COVID-19, GNV ha messo in campo fin da subito procedure mirate per la sanificazione e il distanziamento sociale a bordo, nelle biglietterie e negli uffici: a maggio, infatti, la Compagnia si è dotata della Carta dei Servizi di Sicurezza, redatta sulla base dell’esperienza unica acquisita con il progetto “nave-ospedale” di Genova per l’emergenza COVID-19, allestita su specifiche indicazioni delle autorità sanitarie (https://info.gnv.it/nave-ospedale/).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



