21 luglio 2020 - Anche le ispezioni connesse al mantenimento o al rinnovo delle certificazioni dei sistemi di gestione scoprono la strada del remoto. Proprio al fine di garantire la massima sicurezza e la tutela dei lavoratori, inclusi quelli impegnati in attività ispettive, Bureau Veritas Italia ed Hera hanno individuato e sfruttato questa opportunità: è stato dunque possibile applicare la nuova metodologia di verifica a distanza a diverse società del Gruppo Hera, per le quali le ispezioni sono state effettuate regolarmente, ma da remoto.
Grazie a questa procedura, sono stati superati positivamente i punti di svolta determinati dal mantenimento delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e la migrazione al nuovo standard ISO 45001.
Per le due realtà, nell’arco di questi mesi di emergenza COVID-19, si è trattato di implementare e applicare profonde modifiche nel modo di esecuzione degli audit; verifiche eseguite da remoto attraverso interviste, condivisione in tempo reale di dati e documenti e riprese video dei siti sottoposti ad audit.
Queste misure sono state progettate e attuate in modo da tutelare la salute dei dipendenti del Gruppo Hera e degli auditor Bureau Veritas, assicurando, nel medesimo tempo, la continuità del servizio di valutazione della conformità agli standard e dei servizi di pubblica utilità erogati dalla multiutility, nell’interesse di tutte le parti coinvolte.
L’approccio strutturato di Hera alla gestione dell’emergenza COVID-19, attraverso risposte tempestive e talvolta preventive rispetto alle disposizioni impartite dal legislatore nell’evoluzione della crisi, ha permesso l’organizzazione del 95% degli audit in remoto, e ha consentito di sperimentare con successo questa nuova metodologia più flessibile.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
luglio
(144)
-
▼
lug 21
(7)
- Bureau Veritas ed Hera vincono la sfida delle ispe...
- Laghezza: il blocco delle autostrade ha svegliato...
- Autotrasporto, sconti sui pedaggi direttamente al ...
- Verso l’annientamento delle Repubbliche Marinare
- Confetra Nord Est su stallo al Porto di Venezia
- Sdag Gorizia: Giuliano Grendene confermato al vertice
- Trasportounito: le responsabilità del caos autostrade
-
▼
lug 21
(7)
-
▼
luglio
(144)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



