“Per la vera ripartenza del Paese”, ha detto infatti Rossi, “occorre un aiuto a tutto il comparto del trasporto marittimo di corto e lungo raggio per scongiurare il dissesto dei servizi e l’emergenza occupazionale”. Gli armatori, inoltre, auspicano “che il Governo autorizzi in tempi più rapidi possibili il protocollo Crociere condiviso con il MIT, il Ministero della Salute, il Comando Generale e le associazioni di categoria e approvato dal Comitato Tecnico Scientifico. Le Crociere sono già partite in Asia e in Germania. L’Italia non può rimanere indietro”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
luglio
(144)
-
▼
lug 29
(7)
- 100 milioni di euro per la nautica in Campania
- Accordo tra AdSP Mare di Sicilia Occidentalee Croc...
- Sicurezza ferroviaria e antincendio, ANSF protocol...
- Alis, a Manduria trasporto e turismo sostenibile p...
- ASSARMATORI chiede aiuti urgenti per traghetti e ...
- Necessario modificare la normativa sui dragaggi ne...
- Grimaldi raddoppia il collegamento Civitavecchia-O...
-
▼
lug 29
(7)
-
▼
luglio
(144)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
ASSARMATORI chiede aiuti urgenti per traghetti e cabotaggio
29 luglio 2020 - Aiuti urgenti alle compagnie che gestiscono i traghetti sulle Autostrade del Mare e sulle rotte per le isole maggiori e a quelle che garantiscono i collegamenti di corto raggio. È questa una delle principali richieste che Assarmatori rivolge al Parlamento. Il Segretario Generale dell’associazione, Alberto Rossi, nel corso di un’audizione tenuta presso le Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Lavori Pubblici del Senato in vista delle discussione del Decreto Semplificazioni, ha ricordato come il trasporto marittimo, che è una delle infrastrutture essenziali per il Paese, non si sia mai fermato durante i mesi di lockdown, garantendo la continuità territoriale e il mantenimento della catena logistica indispensabili ai rifornimenti per la popolazione e le imprese.
Questo sforzo è costato alle aziende del settore perdite operative su base annua fino al 70% del fatturato e finora dal Governo non è arrivato alcun indennizzo. L’unico aiuto diretto, peraltro solo per le imprese di cabotaggio iscritte al primo registro, e che era stato inserito proprio nel decreto Semplificazioni, è saltato all’ultimo momento.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...




.gif)











.jpg)



