21 maggio 2020 - Ieri, 20 maggio, si è celebrata la Giornata marittima europea: un'occasione per evidenziare le attività legate al mare e promuovere la crescita sostenibile di settori e regioni marittimi.
Una di queste attività è la produzione di energia eolica offshore, per la quale l'Europa è il leader mondiale. Gli armatori europei svolgono un importante ruolo nel promuovere fonti di energia pulita in Europa e nel mondo.
Nel 2018, oltre l'80% della capacità eolica offshore globale era situata in Europa.
Gli armatori europei controllano anche il 37% delle navi offshore del mondo in termini di tonnellaggio lordo e si sono specializzati nella costruzione e manutenzione di parchi eolici offshore e delle relative infrastrutture.
Sostenere la leadership europea
18 diversi tipi di navi sono coinvolte per la realizzazione dei progetti eolici offshore : utilizzate per i siti di rilevamento, per l'installazione di fondamenta, turbine, e cavi, per il trasporto di personale e attrezzature ed anche per l’eventuale smantellamento del sito.
Ogni attività è specialistica e richiede competenze da parte dell'equipaggio della nave e del personale di terra. Le compagnie di navigazione europee hanno svolto un ruolo centrale nella realizzazione di molti progetti eolici offshore mondiali. Delle 5.500 turbine offshore installate nel mondo entro la metà del 2019, una quota significativa è stata installata dalle compagnie di navigazione europee. Garantire e sostenere questa leadership man mano che il settore cresce in Europa e a livello internazionale dovrebbe essere una priorità della politica dell'UE.
Strategia eolica offshore dell'UE
L'eolico offshore si è rapidamente trasformato in una fonte di energia competitiva in termini di costi e rappresenta una forte opportunità per l'Europa di raggiungere ambiziosi obiettivi climatici in linea con l'accordo di Parigi. La Commissione europea ha previsto che nell'UE, per ottenere riduzioni di gas a effetto serra pari a zero entro il 2050, potrebbe essere necessario l'impiego di una capacità eolica offshore fino a 450 GW: un forte aumento rispetto ai 22 GW attualmente installati in Europa. Questa transizione non sarà senza sfide.
L'ECSA pertanto accoglie con favore il riconoscimento da parte della Commissione europea del crescente potenziale dell'energia eolica offshore nella sua recente Comunicazione sul Green Deal e auspica l’adozione in tempi brevi di una prossima strategia sull'eolico offshore, come annunciato a margine della Comunicazione.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...