29 maggio 2020 - Nonostante i provvedimenti volti al rilancio dell’economia nazionale, l’Italia sta subendo notevoli rallentamenti in questa fase di ripartenza che dovrebbe caratterizzare soprattutto i settori produttivi più duramente colpiti dall’emergenza Covid-19, tra i quali rientra senza dubbio l’industria del turismo, che rappresenta attualmente circa il 14% del PIL nazionale, e che aumenta in misura esponenziale in alcune Regioni, come Sicilia e Sardegna incidendo in misura rilevante su occupazione e crescita economia.
Il Direttore Generale di ALIS Marcello Di Caterina e la Direttrice di Confindustria Alberghi Barbara Casillo intervengono sulla necessità di garantire uniformità di misure in tutte le Regioni italiane per la ripresa del turismo e dei servizi di trasporto.
“Stiamo rincorrendo una crisi che va molto più veloce dei tempi di reazione della politica e se vogliamo dare al nostro settore la possibilità di ripartire servono azioni rapide ed immediate per tenere il passo con un mercato che risente delle incertezze dovute alle differenti modalità di accesso e collegamento all’interno del Paese e tra Stati europei. Sciogliere il nodo della mobilità è fondamentale perché il turismo non si muove senza la spinta propulsiva dei viaggiatori” dichiara Barbara Casillo, Direttore di Confindustria Alberghi.
“Oggi possiamo affermare che, dopo misure emergenziali previste all’inizio ed altre più strutturali inserite nel Decreto Rilancio, il turismo nel nostro Paese sta pian piano ripartendo. Siamo anche consapevoli che la ripresa avrà un andamento più lento rispetto ad altri settori perché l’intero comparto sta attraversando una situazione drammatica, con altissime percentuali di riduzione delle attività correlate. Al tempo stesso, però, registriamo con preoccupazione – prosegue il Direttore Generale di ALIS – che eventuali ulteriori proroghe di sospensioni successive al 2 giugno potranno avere effetti devastanti sulla ripresa della stagione turistica”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
maggio
(143)
-
▼
mag 29
(7)
- VIDEO - Port of Rotterdam
- Il turismo non riparte senza il traffico passeggeri
- Assonat-Confcommercio vara le linee guida anti con...
- Porto di Venezia: si riattiva il traffico automotive
- Il turismo riparte ed è fondamentale sanificare
- Volotea riprende le operazioni da Napoli il 18 giugno
- Wizz Air annuncia una nuova base a Milano Malpensa
-
▼
mag 29
(7)
-
▼
maggio
(143)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



