3 maggio 2020 -Il consiglio di amministrazione dell'ECSA ha espresso il proprio sostegno ai risultati positivi per l'industria marittima europea alla teleconferenza informale dei ministri dei trasporti che si è svolta il 29 aprile 2020.
I ministri hanno fatto molto eco alla prospettiva del settore secondo cui è urgentemente necessario un approccio comune europeo per gestire l'impatto dell'attuale crisi sul trasporto marittimo europeo.
Il consiglio di amministrazione dell'ECSA apprezza l'enfasi speciale che i ministri pongono sull'organizzazione dei cambi dell'equipaggio e sulle loro condizioni di lavoro sicure, in cui diversi Stati membri hanno sottolineato l'urgente necessità di una soluzione coordinata alla questione.
A seguito degli orientamenti pubblicati dalla Commissione europea l'8 aprile, l'ECSA sta lavorando attraverso la sua adesione per identificare e segnalare rapidamente i colli di bottiglia sul campo.
L'industria accoglie inoltre con favore il punto sollevato da diversi ministri secondo cui, in queste circostanze insolite, alle società dovrebbe essere data la flessibilità di emettere buoni anziché rimborsi in contanti, come pubblicato nel Sommario esecutivo della riunione.
Inoltre, il consiglio di amministrazione dell'ECSA ringrazia il Commissario per i trasporti Valean per essersi intensificato per aiutare ad alleviare alcuni degli oneri attualmente affrontati dal settore.
Il consiglio di amministrazione dell'ECSA accoglie inoltre con favore la proposta della Commissione relativa all'estensione della validità di determinati certificati, licenze e autorizzazioni e al rinvio di determinati controlli periodici e formazione in alcuni settori della legislazione sui trasporti. Al momento non è fattibile per le aziende rinnovare i documenti pertinenti come richiesto dalla legislazione sulla sicurezza marittima. L'ECSA sostiene pienamente tali soluzioni flessibili e pragmatiche senza compromettere la sicurezza.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



