CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
-
▼
2019
(1517)
-
▼
ottobre
(137)
-
▼
ott 30
(6)
- Navi da crociera nel porto della Spezia: ridurre i...
- L'Agenzia Dogane e Monopoli modernizza i sistemi p...
- Al molo Dogana il primo Seabin del Sud Sardegna
- Al porto di Cagliari la XVII edizione del Fiaba Day
- L’ambasciatore dell’Egitto in visita all’Adsp del ...
- Presentata a Marghera “Carnival Panorama”
-
▼
ott 30
(6)
-
▼
ottobre
(137)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Al molo Dogana il primo Seabin del Sud Sardegna
30 ottobre 2019 - Può raccogliere fino a 500 chili all’anno di rifiuti dal mare. È il Seabin, “cestino” galleggiante alimentato a corrente elettrica che è in funzione nello specchio acqueo del molo Dogana per raccogliere plastiche ed oli che galleggiano nelle acque del golfo cagliaritano. Dopo l’esperienza di Olbia, con l’installazione di un prodotto simile nella zona del porto storico (nell’area assentita in concessione dall’AdSP al Circolo Nautico), il progetto di sensibilizzazione ‘LifeGate PlasticLess®’ si estende anche al sud della Sardegna, con il posizionamento dello speciale macchinario brevettato da due ambientalisti australiani. Sponsor dell’iniziativa Volvo Car Italia, che nel 2019 ha contribuito all’installazione dei Seabin in altre 12 marine italiane, da Rimini a Gallipoli, da Riva del Garda a Pescara. Alla presentazione del progetto, oltre al presidente della Marina di Cagliari Renato Marconi, erano presenti tra gli altri anche Massimo Rondoni di Volvo Car Italia, Nicola Vacca, titolare della concessionaria Volvo Special Car di Elmas, sponsor locale dell’iniziativa, l’assessore comunale Alessandro Guarracino e Valeria Mangiarotti in rappresentanza dell’Autorità di Sistema Portuale. Dalla ricerca effettuata a livello nazionale, una volta raccolti i materiali inquinanti, il ritiro e lo smaltimento è andato ad aziende selezionate dal Comune per la raccolta dei rifiuti. Proprio il coinvolgimento dei Comuni nel progetto sta generando importanti risultati in termini di sensibilizzazione della cittadinanza e delle Pubbliche Amministrazioni, anche nell’ottica di migliorare l’impegno nella riduzione della plastica promosso con numerose campagne sociali dal Ministero dell’Ambiente.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



