CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Quebec porta d’ingresso al mercato nord americano
19 settembre 2019 - Lunedì 23 settembre 2019 presso la Stazione Marittima, Molo Angioino Porto di Napoli si terrà il convegno “Le imprese italiane incontrano il Quebec”.
Tra le province metropolitane italiane Napoli, insieme a Roma, Milano e Torino, è una delle aree in cui si concentra il maggior numero di imprese del territorio italiano. Negli ultimi quaranta anni alcuni settori strategici come il commercio, l’agroalimentare, l’aeronautica, l’artigianato di qualità e l’industria in senso stretto, si sono stabilmente confermati i punti di forza e del tessuto produttivo del territorio partenopeo.
Le aziende del napoletano fanno segnare le migliori performance nel campo dell’innovazione e sviluppo e, dal 2015, rappresentano il vero volano di un’inaspettata tendenza all’internazionalizzazione.
La globalizzazione dei mercati impone d’altronde alle P.M.I. di riposizionarsi nello scenario economico mondiale, attraverso accordi internazionali che possano costituire un importante fattore di crescita. Con l’entrata in vigore dell’Accordo Economico e Commerciale Globale (Comprensive Economic and Trade Agreement - C.E.T.A.) tra il Canada e l’Unione Europea, il Québec si rivela una porta d’ingresso privilegiata al mercato nord-americano per gli imprenditori italiani.
Culturalmente vicino all’Italia, il Québec vanta una grande ed importante comunità italo-quebecchese che ha saputo mantenere viva la lingua italiana e coltiva da sempre legami non solo commerciali, ma anche culturali ed affettivi con l’Italia. Québec e Italia hanno inoltre in comune la stessa fisionomia del tessuto produttivo, composto principalmente da piccole e medie imprese.
In quest’ottica nasce l’iniziativa congiunta dello Studio di Consulenza Legal Network – S.C.L.N. con la Delegazione del Québec in Italia, finalizzata ad approfondire le tematiche relative al C.E.T.A. e alle opportunità che ne derivano.
Esperti del settore illustreranno i principali aspetti fiscali e societari connessi alle opportunità d’investimento, fornendo una guida pratica all’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Vi parteciperanno Istituti Bancari e Creditizi italiani, numerose Aziende e Confederazioni di imprese nonché imprenditori italiani che già operano in Québec e che hanno saputo cogliere le opportunità offerte da questo ricco mercato.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



