3 luglio 2019 - Circle S.p.A. società a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, comunica la propria partecipazione al progetto europeo “FENIX - A European Federated Network of Information eXchange in LogistiXStudy”, che interverrà su n.9 corridoi europei logistici TEN-T e n.4 connessioni marittime attinenti alle Autostrade del Mare (“Motorways of the Sea”) ricevendo contributi per Euro 1,3 milioni nel periodo 2019-2022.
Il progetto Fenix si basa sul lavoro del Digital Transport and Logistic Forum (DTLF) per creare una struttura di piattaforme federative integrate che agisca come propulsore di attività di Business to Administration (B2A) e di operazioni di scambio di dati Business to Business (B2B), oltre che come piattaforma di condivisione per gli operatori della logistica e dei trasporti.
L'attuale mancanza di condivisione dei dati nella Supply Chain e nel mondo della logistica rappresenta un ostacolo al miglioramento dell'efficienza dei trasporti e della logistica europei.
Obiettivo di FENIX è quello di sviluppare piattaforme federate per gli operatori del settore e per tutti gli stakeholder interessati, sia pubblici sia privati. La linea di base del progetto parte dai risultati ottenuti dai due progetti europei AEOLIX e SELIS.
Circle è soggetto attuatore del progetto FENIX (che è coordinato a livello europeo da ERTICO e italiano dal MIT come beneficiario attraverso TTS Italia) grazie alla sua partecipazione al “Living Lab Rhine-Alpine”, che ha come scopo quello di sviluppare e testare progetti mirati a una maggiore efficienza in termini di velocità e digitalizzazione tra soggetti pubblici e privati per la catena logistica.
Questo obiettivo è perseguito attraverso:
- L’ottimizzazione dei processi logistici e di trasporto;
- la semplificazione del percorso delle merci al fine di evitare errori e interruzioni;
- la progressiva armonizzazione tra gli attori che conduca a processi federati.
Circle vanta una lunga esperienza nel processo di implementazione dei Corridoi Logistici, e attraverso FENIX vuole potenziare l’”International Fast & Secure Trade Lane” sul collegamento door-to-door tra il Corridoio Reno-Alpi, i porti di Genova e La Spezia e destinazioni finali extra-UE. L’obiettivo generale è dunque quello di supportare la digitalizzazione dei porti come punti-chiave della catena logistica intermodale
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



