CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Epifania, business per 3mila imprese in Lombardia e 34mila in Italia
5 gennaio o2019 - L’Epifania, con la tradizionale calza con i dolci, rappresenta un business per circa 3.400 imprese attive nel settore dolciario in Lombardia su quasi 34mila in Italia. Imprese che danno lavoro a 17mila addetti su 133mila in Italia. Tra i settori tipici della festa: produzione di prodotti da forno e farinacei; commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno; commercio al dettaglio di torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati.
Il business dei settori, in una settimana, ammonta a 15 milioni in Lombardia, di cui 6 milioni per Milano su circa 100 milioni in Italia. Il fatturato annuale è di oltre 5 miliardi in Italia, con Cuneo al primo posto (1,6 miliardi), Bologna al secondo (413 milioni), Milano al terzo (325 milioni), Roma al quarto (213 milioni). In Lombardia dopo Milano, seguono Brescia con 113 milioni, Bergamo con 72 milioni e Monza e Brianza con 58 milioni. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese al terzo trimestre 2018 relativi alle imprese attive nel settore dolciario tra produzione, commercio all’ingrosso e dettaglio.
Settore dolciario. Sono quasi 34 mila le imprese attive in Italia coinvolte nel settore dolciario, delle quali 5.298 in Sicilia (pari al 15,5% del dato nazionale), 3.599 in Campania (10,5%), 3.471 in Lombardia (10,2%). Milano è quarta in Italia con 1.134 imprese, dopo Napoli (1.849), Roma (1.403) e Palermo (1.216). Segue Torino (1.018). A livello regionale, dopo Milano, vengono Varese (511), Brescia (479 imprese), Bergamo (433). Per Monza e Brianza le imprese sommano a 184. Lodi ha quasi 100 sedi di impresa specializzate.
Gli addetti. In Lombardia sono oltre 17.000 gli addetti coinvolti nel settore e 133 mila in Italia. Milano, con 5.493 addetti, è seconda in Italia, preceduta da Roma (6.915). Seguono Napoli (5.163), Torino (4.486) e Bari (4.161). In Lombardia Milano è prima seguita da Brescia (2.182), Bergamo (1.971), Como (1.556) e Varese (1.316). Gli addetti riscontrati a Monza Brianza sono 1.021 e a Lodi sono 293.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



