Come ha spiegato Andrea Marinoni di Roland Berger, le molteplici e dirompenti innovazioni in atto nel settore sono sintetizzabili nell’acronimo M.A.D.E., ovvero Mobility Autonomous Digitization Electrification: e sono proprio questi i temi al centro delle due giorni in corso alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Nuovi modelli di mobilità, sistemi di guida autonoma sempre più avanzati, un processo di digitalizzazione di veicoli e informazioni e un progressivo passaggio all’alimentazione elettrica dei mezzi di trasporto: gli scenari si intrecciano in un mercato che, proprio come le automobili, è sempre più connesso. Sono 260 le aziende e le startup provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo, oltre 2500 gli incontri BtoB e 1500 le persone accreditate provenienti dall’Italia e altri 15 paesi (Francia, Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Svezia, India, Russia, Israele, Cina, USA, Corea) che, in questi due giorni, si ritrovano a Torino per illustrare l’evoluzione del comparto automotive, ma anche per confrontare progetti, idee e strategie. Oggi, martedì 27 novembre, il programma di VTM prevede infatti una serie di conferenze sui temi di maggiore impatto sociale e tecnologico, mentre saranno gli incontri BtoB ad animare la seconda giornata. Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino sono i partner locali dell’evento, organizzato dalla società internazionale specializzata ABE – Advanced Business Events in cooperazione con Ceipiemonte. «Il Piemonte è un territorio che nel campo della mobilità e dei sistemi di trasporto ha una vocazione storica e può vantare un know how che costituisce la sua forza per il futuro. Quasi tutto ciò che si muove meccanicamente è nato a Torino, ma siamo ben consapevoli che la nuova sfida è saper costruire sistemi di mobilità e lavoriamo quindi affinché il Piemonte e le sue mani intelligenti diventino il punto di riferimento dell'innovazione nel settore» ha dichiarato Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
VTM, il futuro della mobilità parte da Torino
Come ha spiegato Andrea Marinoni di Roland Berger, le molteplici e dirompenti innovazioni in atto nel settore sono sintetizzabili nell’acronimo M.A.D.E., ovvero Mobility Autonomous Digitization Electrification: e sono proprio questi i temi al centro delle due giorni in corso alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Nuovi modelli di mobilità, sistemi di guida autonoma sempre più avanzati, un processo di digitalizzazione di veicoli e informazioni e un progressivo passaggio all’alimentazione elettrica dei mezzi di trasporto: gli scenari si intrecciano in un mercato che, proprio come le automobili, è sempre più connesso. Sono 260 le aziende e le startup provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo, oltre 2500 gli incontri BtoB e 1500 le persone accreditate provenienti dall’Italia e altri 15 paesi (Francia, Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Svezia, India, Russia, Israele, Cina, USA, Corea) che, in questi due giorni, si ritrovano a Torino per illustrare l’evoluzione del comparto automotive, ma anche per confrontare progetti, idee e strategie. Oggi, martedì 27 novembre, il programma di VTM prevede infatti una serie di conferenze sui temi di maggiore impatto sociale e tecnologico, mentre saranno gli incontri BtoB ad animare la seconda giornata. Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino sono i partner locali dell’evento, organizzato dalla società internazionale specializzata ABE – Advanced Business Events in cooperazione con Ceipiemonte. «Il Piemonte è un territorio che nel campo della mobilità e dei sistemi di trasporto ha una vocazione storica e può vantare un know how che costituisce la sua forza per il futuro. Quasi tutto ciò che si muove meccanicamente è nato a Torino, ma siamo ben consapevoli che la nuova sfida è saper costruire sistemi di mobilità e lavoriamo quindi affinché il Piemonte e le sue mani intelligenti diventino il punto di riferimento dell'innovazione nel settore» ha dichiarato Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...