“Dagli interventi e dal confronto di oggi mi pare che sia emersa ancora una volta l’importanza del Porto di Genova nel quadro di un programma di sviluppo della logistica e dell’industria italiana. Il deficit infrastrutturale che sta soffocando il porto più importante d’Italia è un danno per il sistema Paese (logistica, trasporti, manifattura) e per tutta la parte di Europa per la quale Genova rappresenta un importante sbocco sul Mediterraneo. Per questo oggi non possiamo più permetterci di chiederci se le infrastrutture vadano o meno fatte. Le infrastrutture sono riconosciute a livello globale come principale asset di sviluppo di un Paese (il resto d’Europa, la Cina, gli Stati Uniti ci danno lezioni su questo) e il nostro Paese ne ha un disperato bisogno per crescere. Questo è un fatto, non un’opinione. Questo vale tanto più per il ferro, una tipologia di infrastruttura la cui utilità - non solo in termini di miglioramento della mobilità di un Paese, ma anche a livello di sostenibilità ambientale, di sicurezza e di ricadute sulla qualità della vita dei cittadini – nel 2018 non può davvero più essere messa in discussione. Chiudo con una riflessione: ci lamentiamo da anni in Italia sul fatto che l’Europa sia gestita da burocrati chiusi nella loro torre d’avorio, senza alcun contatto con l’economia reale e la vita quotidiana dei cittadini europei. Ebbene: è possibile che sul tema delle infrastrutture proprio in Italia si decida di affidarsi a una (ad oggi poco trasparente) analisi costi-benefici, invece di ascoltare gli operatori economici che le infrastrutture le usano tutti i giorni per lavorare e che unanimemente chiedono al Governo che si torni ad investire su questo asset strategico e che si completino le opere già programmate? ”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1633)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
-
▼
2018
(1670)
-
▼
novembre
(146)
-
▼
nov 27
(7)
- Prestito Bei per i «Porti di Roma e del Lazio».
- AdSP Mar Tirreno Centro Settentrionale a Singapore
- Nidec ASI, commessa da 15 milioni di dollari in Ar...
- Barcolana e turismo, la regata dei record per prom...
- CIRCLE: risultati economici dei primi nove mesi 2018
- Fedespedi partecipa al forum di Pietrarsa 3 a Genova
- Msc Crociere e Fincantieri, al via costruzione di ...
-
▼
nov 27
(7)
-
▼
novembre
(146)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Fedespedi partecipa al forum di Pietrarsa 3 a Genova
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...




.gif)











.jpg)



