“Il Governo e il Parlamento”, ha dichiarato il Presidente di Assoporti, Zeno D’Agostino, “possono intervenire con delle previsioni specifiche legate allo stato di emergenza dichiarato per Genova, come accaduto nel recente passato per i porti di transhipment di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto per i quali sono state inserite delle misure all’interno della Legge di Stabilità. Questa misura prevede l’azzeramento delle tasse di ancoraggio per le navi, sia commerciali che passeggeri, che scalano regolarmente il porto. Inoltre, si può intervenire anche attraverso una riduzione delle accise sui prodotti energetici per i mezzi operativi dei terminal. Le misure andrebbero a lenire il disagio legato alle difficoltà di inoltro e ricevimento della merce per il Porto di Genova. La previsione a sostegno delle attività portuali genovesi dovrebbe restare in vigore fino al termine dell’emergenza creata dal crollo del ponte Morandi. Assoporti da subito è a disposizione del MIT e delle Commissioni parlamentari competenti per definire al meglio le norme da attuare”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1636)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
-
▼
2018
(1670)
-
▼
agosto
(170)
-
▼
ago 30
(6)
- Un buon primo semestre per i porti dell’Alto Tirreno
- Assoporti, adottare misure urgenti per il Porto di...
- Lomar’s super-eco boxships mark european breakthro...
- Messo in esercizio il nuovo sistema di Controllo GTS3
- Settembre allo Yacht Club Costa Smeralda
- Grandi navi a Venezia: dichiarazioni presidente Mu...
-
▼
ago 30
(6)
-
▼
agosto
(170)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Assoporti, adottare misure urgenti per il Porto di Genova
30 agosto 2018 - L’evento drammatico del crollo del ponte Morandi che ha segnato in maniera indelebile numerose famiglie con i suoi 43 morti, allontanato forzatamente gli abitanti degli stabili sottostanti ha toccato tutto il Paese.
Ma l’evento disastroso sta creando gravi problemi anche all’economia genovese, in particolare il porto di Genova, scalo fondamentale per i collegamenti marittimi nazionali, che si trova in una situazione di criticità legata all’interruzione di linee ferroviarie e alle ripercussioni sulla viabilità ordinaria e autostradale.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



