Con riferimento alle recenti notizie sul perdurante stato di incertezza circa gli esiti del processo di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA in amministrazione straordinaria, FAI, la Federazione degli autotrasportatori che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, sottolinea come ogni ulteriore ritardo nella definizione dell’operazione comporterebbe conseguenze insostenibili per l’intero settore dell’indotto. Conseguenze che peserebbero, in primo luogo, per le aziende di autotrasporto che da sempre servono gli stabilimenti dell’ILVA di Taranto, Genova e Venezia, già duramente provate dallo stato di crisi in cui ormai da anni versa la società proprietaria del più grande stabilimento siderurgico d’Europa, con ogni inerente conseguenza in termini di ritardi nei pagamenti, riduzione dei volumi produttivi, diminuzione del fatturato e perdita di posti di lavoro. Si evidenzia, in particolare, come la prospettata ulteriore prosecuzione dell’attività produttiva in regime di amministrazione straordinaria non possa essere condotta a spese dell’indotto e delle aziende di autotrasporto, non più in condizione di far fronte ad un ulteriore slittamento dei tempi di pagamento dei crediti maturati nei confronti dell’ILVA. In relazione a quanto sopra, FAI-Conftrasporto intende attivarsi in tutte le competenti sedi istituzionali affinché il diritto dei propri associati - a non vedere ulteriormente deteriorato il contesto economico e produttivo in cui quotidianamente operano - sia debitamente rappresentato e tutelato, e per vedere adeguatamente riconosciuto il ruolo strategico che le aziende di autotrasporto hanno sempre avuto per la regolare prosecuzione dell’attività produttiva dell’ILVA, così come per l’economia dei territori in cui la stessa opera.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Conseguenze insostenibili su tutto l'indotto per i ritardi sull'ILVA
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



