CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Presentato a Chioggia RIS II (River Information Services)
28 giugno 2018 -- Una vera e propria ”single window” digitale attraverso la quale chi utilizza le vie navigabili interne ha, in tempo reale, tutte le informazioni di cui necessita per una navigazione sicura e ben pianificata. Allo stesso modo, il gestore del traffico della nostra rete idroviaria, ha in tempo reale la completa visione della navigazione su tutta la rete. E’ questa in estrema sintesi RIS II (River Information Services) il sistema di servizi di informazione fluviale presentato a Chioggia ieri e oggi e frutto di un progetto cofinanziato dall’Unione Europea (con il 50% di 2.390.000 euro) e realizzato da Sistemi Territoriali (nel ruolo di Lead Partner e Coordinatore) insieme a Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPo), MIT attraverso RAM Spa, Provincia di Mantova, Azienda Speciale per il Porto di Chioggia (ASPO) e le Regioni Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. Sistemi Territoriali ed AIPo, con il partner tecnico Elman srl, hanno elaborato un sistema RIS di informazione fluviale per la gestione del traffico e dei trasporti del sistema idroviario nazionale prendendo a riferimento la direttiva europea 44/2005 e le sue successive implementazioni.
Il RIS II italiano è così perfettamente in linea con i RIS adottati in tutte le altre nazioni europee coinvolte nella navigazione fluviale. L’area d’interesse per il RIS nazionale, nella versione finale presentata ieri e oggi, è sostanzialmente il Bacino del Fiume Po nella sua parte navigabile (il sistema, tecnicamente, lo copre fino a Pavia), l’Idrovia Ferrarese, l’idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco attraverso la quale si giunge fino a Chioggia e alla laguna veneta. A questa si aggiunge la fascia costiera da Ravenna a Trieste. Attraverso un unico sistema digitale, RIS II aumenta la sicurezza della navigazione e rende disponibili in tempo reale tutte le informazioni necessarie ad una migliore pianificazione della navigazione (ad esempio appuntamenti con le conche) ovviando all’attuale sistema diversificato e complicato di condivisione dei dati. Il sistema tra gli altri, fornisce anche i dati sul livello dell’acqua (fondamentale per il PO che è a flusso libero), shallow section e NtS ( Notice to Skipper).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...




.gif)











.jpg)



