“E’ il segnale di una vitalità – sottolinea Marco Cardinalini, presidente della Sezione Tessile-Abbigliamento di Confindustria Umbria, che associa le principali aziende del settore presenti nella regione – cui hanno contribuito due fattori fondamentali: la qualità dei nostri prodotti Made in Italy e la presenza di tanti laboratori artigianali al servizio di imprese e brand nazionali e internazionali. Sempre più spesso dietro una griffe francese ci sono realizzazioni made in Umbria”.Nei giorni scorsi l’Umbria è stata al centro di una riflessione sul futuro del settore in occasione del convegno nazionale “Umbria: incontro con i talenti della moda” organizzato da Confindustria Umbria in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia. "Il tessile-abbigliamento è uno dei settori fondamentali in Umbria e punto di riferimento in Italia e nel mondo – ricorda il presidente di Confindustria Umbria Antonio Alunni – In nostro sistema associativo crede in questo comparto e vi investirà in termini di formazione e di internazionalizzazione perché è tra quelli che meglio rappresentano il Made in Italy nel mondo. Se l’Italia fa sistema, in questo come in ogni altro settore, potrà sicuramente primeggiare". Formazione, finanza e sostenibilità sono i tre pilastri su cui poggia un comparto che ha il suo cuore nel distretto umbro del cashmere, un distretto altamente qualificato, che comprende tutti i processi produttivi, dalla filatura, al finissaggio, alla tintoria, al controllo qualità e al confezionamento, che ha saputo unire la tradizione artigianale con le più moderne tecnologie e che in breve tempo ha raggiunto un prestigio internazionale intercettando e soddisfacendo una domanda innovativa di lusso in costante crescita negli ultimi anni.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1636)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
-
▼
2018
(1670)
-
▼
marzo
(146)
-
▼
mar 14
(9)
- Industria 4.0 - accreditamento e certificazione
- Silver Spirit renewed in Palermo
- Porti: accordo per l’uso del gas naturale liquefatto
- Cresce il settore tessile abbigliamento umbro
- Silver Spirit rinnovata a Palermo
- Si è riunito stamani il tavolo di coordinamento de...
- Il Premio Velista dell’Anno FIV
- Bureau Veritas: le chiavi per Industria 4.0 sono a...
- Blue Economy Summit Genova, 9-12 aprile 2018
-
▼
mar 14
(9)
-
▼
marzo
(146)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Cresce il settore tessile abbigliamento umbro
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



