17 gennaio 2018 - Con un investimento che parte da 4 centesimi, Qaplà risolve il problema delle consegne per gli e-commerce di piccola e media dimensione, aumentando il fatturato del 200%.
In Italia l’universo e-commerce è in grande crescita: +40% rispetto allo scorso anno, cifre da capogiro. Si stima che il solo mercato italiano valga 22 miliardi di euro, con potenzialità di crescita enormi. Gli e-commerce hanno però moltissimi problemi, i clienti insoddisfatti sono all’ordine del giorno e il costo dei resi è altissimo.
A questo proposito, i resi hanno un impatto tre volte più significativo per gli store online rispetto ai negozi fisici, con un effetto negativo sui margini di profitto di oltre il 30% (Fonte: UPS). Si stima che un e-commerce su cinque abbia aumentato i prezzi per far fronte a questo fenomeno. I numeri stellari delle consegne gestite dai portali online di piccola e media dimensione non ridimensionano quindi l'altissima percentuale di resi e l’insoddisfazione generale dei clienti.
Gli utenti vedono infatti le proprie aspettative spesso disattese, considerando che la comodità è solitamente controbilanciata da un pessimo servizio di post-vendita. Si pensi che il 60% dei clienti non ha ricevuto una email di follow-up dopo l’acquisto, l’88% neanche un sms (Fonte: netcomm).
Il risultato? Il 69% degli utenti è insoddisfatto del livello di servizio ricevuto (Fonte: datamanager).
Si stanno quindi affermando tutta una serie di soluzioni per ovviare ai problemi con le consegne per gli e-commerce di piccola e media dimensione. Una di queste è il click & collect, per ritirare la merce direttamente dal distributore o in punti vendita selezionati (Fonte: Bitmat).
Ci sono poi le società che puntano a ridare la centralità sul controllo della consegna agli e-commerce. In questa categoria, il più importante player in Italia è Qapla’, società tutta italiana che, dopo un round di crowdfunding da più di 150.000 euro (Fonte: mamacrowd), ha attualmente una valutazione superiore al milione di euro. A livello internazionale, il player più importante è Narvar, che nel corso degli anni ha raccolto 34 milioni di euro di finanziamenti (Fonte: crunchbase), ma che ancora non è presente in maniera decisa sul mercato italiano.
Queste società fanno in modo di restituire agli e-commerce il controllo sull’operato dei corrieri. Così facendo, gli operatori del customer care possono tornare a “giocare in attacco” venendo a conoscenza dei problemi nelle spedizioni prima che il cliente se ne renda conto. I risultati? “Crescita del 15% dei clienti soddisfatti, centinaia di migliaia di euro di maggiori acquisti, e riduzione del 30% dei resi e delle giacenze.
Un successo straordinario”, dice Roberto Fumarola, amministratore di Qapla’. Gli e-commerce fanno infatti da garante su tutta la fase di consegna del prodotto, informando i clienti sullo status d’avanzamento della consegna e contattandoli per proporgli di comprare altri prodotti. Un modo per aumentare la visibilità degli e-commerce? Certamente, ma non solo: queste società creano un rapporto di fiducia col cliente che nel mondo dell'e-commerce non era mai esistito.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



