1 dicembre 2017 – Nautica Italiana ha patrocinato il seminario di lavoro “LY4 and Cyber Enabled Yacht Seminar”, svoltosi ieri, 30 novembre 2017, al Grand Hotel Principi di Piemonte di Viareggio, organizzato e promosso da Lloyd's Register, prestigioso Istituto di classificazione tra i più importanti a livello internazionale nonché partner di numerosi associati a Nautica Italiana.
La platea di circa cento esponenti di cantieri e professionisti ha accolto con grande favore la notizia annunciata da Paolo Izzo, Yacht Business Development Manager South Europe dell’Istituto, secondo cui il Lloyd's Register ha finalizzato l'applicazione per essere accreditata dall'Amministrazione Italiana ad emettere certificati statutari per unità navali convenzionali inclusi yachts assimilabili ad esse, con l'obbiettivo, con l’obiettivo di poter essere formalmente accreditato nei primi mesi del 2018.
Per Nautica Italiana si tratta di una novità importante e sinergica con progetto di sostegno e promozione della bandiera italiana per I grandi yacht portata avanti dalla Associazione.
L’incontro ha approfondito tematiche di grande interesse e attualità nel settore internazionale dei SuperYacht: dalla Cyber Security, che sta attirando sempre più attenzione nel mondo marittimo e sulla quale il Lloyd's Register ha acquisto molta competenza in particolare per gli yacht in navigazione prolungata; al LY4, quarta versione del large commercial yacht code - dedicato agli yacht oltre i 24 metri che non portano più di 12 passeggeri in attività commerciale – che sostituirà presto il LY3 in vigore dal 2013.
Lorenzo Pollicardo, Segretario Generale di Nautica Italiana – che ha patrocinato evento – ha portato il proprio contributo con una panoramica su Superyacht Market Overlook.
L’intervento ha posto l’attenzione sulla progressiva crescita di ordini globali e yacht in costruzione degli ultimi quattro anni, con una lunghezza media che nel 2017 si attesta sui 50m per i superyacht in costruzione, e una flotta globale sempre più numerosa negli ultimi 20 anni, dato che si prevede in salita anche per i prossimi 5 anni con un numero di circa 5900 unità per il 2022. In questo contesto l’Italia conferma la propria leadership con una netta crescita nel portafoglio ordini rispetto agli altri paesi leader, come Olanda e Turchia.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



