Alla conferenza sugli Stati Generali dell’Idrogeno e delle celle a combustibile è stata analizzata la posizione dell’Italia sulla direttiva europea relativa alle decarbonizzazione totale e soprattutto dei sistemi di trasporto alternativi per merci e passeggeri. La crisi delle realtà operative e quindi delle stazioni di riferimento – unica presente in Italia, si trova a Bolzano – ha posto l’accento sulle necessità operative e strutturali da realizzare al più presto, lì dove Francia, Inghilterra e Germania sono nettamente in vantaggio e quindi pronte a utilizzare i 175 miliardi di fondi europei a disposizione per la crescita sostenibile. “A Napoli possiamo creare la prima stazione di rifornimento ad idrogeno del Mezzogiorno – afferma Elio Jannelli, professore dell’Università Parthenope di Napoli e amministratore delegato di Atena -. Grazie al lavoro messo in campo dalle università e sostenuto dalle aziende di prestigio presenti all’interno del consorzio, abbiamo creato anche prototipi di biciclette, scooter e bighe ad idrogeno. Veicoli pronti per la produzione industriale che potrebbero cambiare radicalmente il mercato del settore grazie alle emissioni zero di Co2 con i seguenti risultati di diminuzione delle emissioni del 39% al 2030 e del 63% al 2050, rispetto al livello del 1990”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
European Fuel Cell Technology Conference
Alla conferenza sugli Stati Generali dell’Idrogeno e delle celle a combustibile è stata analizzata la posizione dell’Italia sulla direttiva europea relativa alle decarbonizzazione totale e soprattutto dei sistemi di trasporto alternativi per merci e passeggeri. La crisi delle realtà operative e quindi delle stazioni di riferimento – unica presente in Italia, si trova a Bolzano – ha posto l’accento sulle necessità operative e strutturali da realizzare al più presto, lì dove Francia, Inghilterra e Germania sono nettamente in vantaggio e quindi pronte a utilizzare i 175 miliardi di fondi europei a disposizione per la crescita sostenibile. “A Napoli possiamo creare la prima stazione di rifornimento ad idrogeno del Mezzogiorno – afferma Elio Jannelli, professore dell’Università Parthenope di Napoli e amministratore delegato di Atena -. Grazie al lavoro messo in campo dalle università e sostenuto dalle aziende di prestigio presenti all’interno del consorzio, abbiamo creato anche prototipi di biciclette, scooter e bighe ad idrogeno. Veicoli pronti per la produzione industriale che potrebbero cambiare radicalmente il mercato del settore grazie alle emissioni zero di Co2 con i seguenti risultati di diminuzione delle emissioni del 39% al 2030 e del 63% al 2050, rispetto al livello del 1990”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...