23 ottobre 2017 - UCINA Confindustria Nautica ha visto accolte tutte le proprie istanze, comprese quelle raccolte ai tavoli di lavoro con le altre rappresentanze.
Il Consiglio di Stato nell'esprimere il proprio parere sul testo di riforma del codice della nautica “suggerisce di reintrodurre sin dora nel testo alcune rilevanti misure di semplificazione inizialmente previste nell'iter di redazione dello schema”, in particolare:
- il doppio iter di iscrizione delle unità da diporto” sul registro cartaceo e registro telematico
- l'introduzione dello sportello telematico del diportista e del conservatore unico”
- il riferimento espresso sia alla nautica di tipo esclusivamente ricreativo, sia con riferimento alla nautica da diporto commerciale
- il riconoscimento delle navi iscritte al registro internazionale, di cui alla legge 2003/172
- l’inserimento di attività rilevanti ai fini commerciali come quella di assistenza all'ormeggio
- l’affiancamento, in tutte le disposizioni che riguardano il proprietario dell’unità, anche dell'utilizzatore dell'unità in locazione finanziaria
- la possibilità di iscrivere un'unità proveniente dal registro estero con la semplice attestazione dell'avvio delle procedure di cancellazione dal medesimo registro.
- l’introduzione di una norma specifica per l'iscrizione delle navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche
- l’estensione anche ai registri extra europei da definirsi con decreto del Ministro delle semplificazioni riconosciute ai registri UE
- l'ampliamento delle attività riconducibili alla nuova attività di assistenza e traino in mare
- la cancellazione dell'annotazione di ogni singolo sinistro (anche non riconducibile a una condotta del diportista) dalla istituenda anagrafe delle patenti nautiche).
Il Consiglio di Stato ha anche rilevato la criticità relativa alla compresenza, nella Lega Navale Italiana, di funzioni di centro di istruzione per la nautica e di definitore di parametri di istruzione presso il Ministero, e la necessità di inserire un termine per le emanazioni delle disposizioni attuative e la verifica della messa a regime dell'intera riforma.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



