"La mobilità condivisa è un modello di trasporto emergente, intelligente e innovativo, con il potenziale per ridurre il numero di veicoli sulle strade. Ad esempio, ogni auto condivisa equivale a 15 auto private in meno sulle strade. Ma il fenomeno non riguarda solamente le auto; è in atto una vera e propria esplosione dei sistemi di condivisione delle biciclette in numerose città in tutta l’UE. Questa tendenza è importante, in quanto è necessario garantire che il futuro della mobilità urbana sia condiviso e sostenibile." Le soluzioni di mobilità condivisa sono effettivamente in grado di ridurre la congestione e l’inquinamento atmosferico e di contribuire sensibilmente alla decarbonizzazione del trasporto urbano, che è responsabile di circa il 23% delle emissioni di gas serra dell’UE. Sono dunque essenziali se l’Europa vuol essere "leader nella lotta contro i cambiamenti climatici", come auspicato dal Presidente Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione. La settimana europea della mobilità comprenderà una serie di eventi, come le giornate senza auto in tutta Europa, e la seconda edizione della giornata europea senza vittime della strada, che mira a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Settimana europea della mobilità: pulita, condivisa e intelligente
"La mobilità condivisa è un modello di trasporto emergente, intelligente e innovativo, con il potenziale per ridurre il numero di veicoli sulle strade. Ad esempio, ogni auto condivisa equivale a 15 auto private in meno sulle strade. Ma il fenomeno non riguarda solamente le auto; è in atto una vera e propria esplosione dei sistemi di condivisione delle biciclette in numerose città in tutta l’UE. Questa tendenza è importante, in quanto è necessario garantire che il futuro della mobilità urbana sia condiviso e sostenibile." Le soluzioni di mobilità condivisa sono effettivamente in grado di ridurre la congestione e l’inquinamento atmosferico e di contribuire sensibilmente alla decarbonizzazione del trasporto urbano, che è responsabile di circa il 23% delle emissioni di gas serra dell’UE. Sono dunque essenziali se l’Europa vuol essere "leader nella lotta contro i cambiamenti climatici", come auspicato dal Presidente Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione. La settimana europea della mobilità comprenderà una serie di eventi, come le giornate senza auto in tutta Europa, e la seconda edizione della giornata europea senza vittime della strada, che mira a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...