7 giugno 2017 - In Campania, la media mensile dei lavoratori in somministrazione nel corso del quarto trimestre 2016 è pari a 13.838 persone, in aumento del 2,3% rispetto a un anno prima (erano 13.527 nell’ultimo trimestre del 2015).
Il peso complessivo rispetto al settore su base nazionale è pari al 3,9 per cento.
Per lo più giovani (il 61,6% di loro ha meno di 34 anni), con una elevata presenza femminile (39,8%), in Campania i lavoratori tramite Agenzia più spesso sono impiegati nel settore terziario (62,1% del totale degli occupati, contro il 49,9% di media nazionale), oltre che nel manifatturiero (33,3 per cento).
Anche il settore delle costruzioni, in particolare, registra un andamento positivo nel quarto trimestre 2016: +0,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
È quanto emerge dalle elaborazioni di Assolavoro Datalab su dati Inail 2017, presentate stamattina a Napoli, presso la sede dell’Unione Industriali, in occasione della tappa partenopea del RoadShow 2017 di Assolavoro.
Per fare il punto su “Dove va il lavoro? Agevolazioni, servizi e nuove sfide per le imprese e per il sistema Paese. Il ruolo delle Agenzie per il Lavoro”, nel corso della seconda tappa del Roadshow promosso da Assolavoro, l’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro, sono intervenuti: Ambrogio Prezioso, Presidente Unione Industriali Napoli, Mariano Bruno, Vice Presidente Unione Industriali Napoli, Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro del Senato, Sonia Palmeri, Assessore al Lavoro della Regione Campania, Michele Amoroso, Consigliere Assolavoro, Raffaele Marmo, Giornalista, Vice Direttore Quotidiano Nazionale e coautore libro “Vent’anni e un giorno di riforme del lavoro”, Raffaele de Luca Tamajo, Ordinario Diritto del Lavoro, Università Federico II di Napoli, Agostino Di Maio, Direttore Generale Assolavoro.
Complessivamente, in un anno, sono 698.000 le persone che in Italia accedono a un’occasione di lavoro tramite Agenzia. I lavoratori in somministrazione hanno gli stessi diritti, le stesse tutele e la stessa retribuzione degli occupati alle dirette dipendenze dell’azienda utilizzatrice. Oltre 43mila lavoratori in somministrazione hanno un contratto a tempo indeterminato.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



