CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
-
▼
2017
(1497)
-
▼
marzo
(133)
-
▼
mar 21
(7)
- Cambia il mondo dello shipping - Agenti marittimi,...
- Centenario Unione Industriali Napoli
- Livorno - Il presidente della Camera di Commercio ...
- In Confitarma il vice ministro Economia e Sviluppo...
- Confetra sui depositi IVA
- Dry dock works start on “Nieuw Statendam”
- A Marghera i lavori per “Nieuw Statendam”
-
▼
mar 21
(7)
-
▼
marzo
(133)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Cambia il mondo dello shipping - Agenti marittimi, quale futuro ?
21 marzo 2017 - Quale futuro per gli agenti marittimi relativo alla funzione pubblicistica dei raccomandatari con le derivanti relative responsabilità intrinseche; all’adeguamento alle normative comunitarie e alla necessità di essere sempre più aderenti alla politica nazionale di programmazione e sviluppo della portualità e all’evoluzione internazionale dello shipping. Su questi temi l’International Propeller Club Port of Venice ha organizzato il meeting che si terrà il prossimo 4 aprile c.a. presso l’Hotel Bologna Best Western di Mestre.
“Quella degli agenti marittimi – anticipa il presidente del “ Port of Venice” Massimo Bernardo - è una categoria che oggi chiede certezze nell’adeguamento normativo nazionale e comunitario così come per le nuove incombenze che questi imprenditori del trasporto dovranno affrontare in linea con i grandi cambiamenti nel mondo dello shipping. Dunque – anche noi – conclude Bernardo citando un aforisma di Juan Baladen Gadea – come l’acqua che scorre siamo viandanti in cerca di una mare”. Nel caso specifico, un mare che sia tranquillo per poter garantire la redditività dell’impresa e la forza lavoro!”
Ad aprire i lavori la relazione del vicepresidente di Federagenti e presidente Assoagenti Veneto Alessandro Santi che relazionerà sui problemi della categoria partendo dalle norme che regolano la professione della Raccomandazione Marittima.
Il seminario ambisce inoltre ad approfondire la questione della compatibilità della responsabilità personale del raccomandatario di nave straniera con i principi comunitari-europei della libertà dei servizi di trasporto marittimo e di cabotaggio. Nonché, infine, le tematiche della cosiddetta libertà di stabilimento e della libera circolazione dei servizi, con riferimento alla professione di raccomandatario. A conclusione dei lavori sarà presentato il nuovo “Gruppo Giovani” del Port of Venice, prima importante tappa nel ricambio generazionale della portualità lagunare veneta.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



