"La presenza di genere nella sharing economy e l'influenza sulla competitività delle Pmi nei mercati internazionali", in occasione della 9.a tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa. "In Italia abbiamo raggiunto un tasso di femminilizzazione imprenditoriale pari al 21,74%, in Puglia siamo al 22,95%, in Terra di Bari al 20,99%, dove sette donne su dieci quando decidono di avviare un'impresa lo fanno nel terziario."Un buon punto di partenza - secondo Daniela Eronia, coordinatrice dei Cif pugliesi - per iniziare a fare a livello regionale una programmazione anche di genere sui fondi strutturali, consentendo ai comitati di mettere a disposizione della Regione un importante patrimonio di relazioni". A fare una panoramica sul cambiamento del contesto economico e sulle opportunità e i rischi della sharing economy, Davide Neve che con la start up Aulab, di cui è responsabile, si occupa di laboratori formativi sugli strumenti per creare le imprese. "Disintermediazione, condivisione e collaborazione" le tre parole d'ordine di un fenomeno galoppante a livello globale. Airbnb, la piattaforma che consente di alloggiare in case di proprietà altrui, è valutata sui mercati finanziari circa 20 miliardi di euro e attiva in 190 paesi del mondo; Uber, un servizio alterativo a quello dei taxi, è valutata per un valore di 50 miliardi di euro e presente in 60 paesi e in 300 città diverse. "Queste cifre non possono non impattare sull'economia tradizionale che, da una decina d'anni, non vive momenti felicissimi", ha evidenziato Alessandro Ambrosi, presidente di Unioncamere Puglia. Il problema resta quindi come far interagire questa nuova economia con quella tradizionale "senza che diventi travolgente, come abbiamo già visto nell'industria con l'automazione e nel commercio con la grande distribuzione. Tutto si può fare purché ci siano regole".
Un'alta percentuale femminile in settori che possono trovare espressione nella cosiddetta sharing economy e che ci ha portato a dedicare la tappa barese alla presenza di genere nell'economia della condivisione, senza che questo però metta a rischio l'economia tradizionale".
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Giro donne d'impresa: la sharing economy è femmina
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



