Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Accorpamento delle Camere di commercio di Viterbo e di Rieti
9 dicembre 2016 – Nella seduta del 7 dicembre scorso il Consiglio della Camera di Commercio di Viterbo ha deliberato all’unanimità l’accorpamento delle circoscrizioni territoriali delle Camere di Commercio di Viterbo e Rieti.
Analoga delibera era stata approvata nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio di Rieti. La decisione, che sarà ora inoltrata per approvazione al Ministero dello Sviluppo Economico, deriva dal percorso dettato dalla norma, definita con il Decreto Legislativo che entrerà in vigore il prossimo 10 dicembre, con la quale è stato riformato il sistema camerale, prevedendo l’integrazione di nuove funzioni e la riduzione degli Enti camerali fino a un massimo di 60, attraverso l’accorpamento delle Camere di commercio nei cui Registri delle imprese siano iscritte meno di 75mila tra imprese e unità locali.
La nuova Camera di Commercio Viterbo e Rieti conterà complessivamente 62.383 imprese, di cui 44.275 della Tuscia e 18.108 della Sabina, distribuite su un territorio di oltre 6mila chilometri quadrati. Oltre alla sede principale di Viterbo sarà operativa quella di Rieti per garantire alle imprese il presidio territoriale di prossimità.
“Quella di oggi è una giornata storica – dichiara soddisfatto Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo – giunta al termine di un percorso in cui il Consiglio camerale si è espresso in modo unanime, approvando l’accorpamento di due territori che vanno dagli Appennini al Tirreno e presentano vocazioni economiche per molti aspetti coincidenti. Si pongono così le condizioni per realizzare sinergie e progettualità comuni finalizzate alla promozione della crescita economica dell’alto Lazio. Certamente dovremo essere molto attenti nella gestione per salvaguardare la sostenibilità economica e i livelli occupazionali. Tuttavia sono fiducioso che con il supporto delle imprese, delle associazioni di categoria, di Unioncamere Lazio e Unioncamere nazionale saremo in grado di offrire un servizio qualificato ed efficace per lo sviluppo delle realtà imprenditoriali dell’alto Lazio. Ringrazio gli amici reatini per aver scelto di condividere con noi questo nuovo percorso ambizioso”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...