6 Novembre 2016 - Si è svolta il 4 novembre scorso l’audizione dell’ANCE presso le Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato, in seduta congiunta, sui contenuti del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” (DDL 4127-bis/C), nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame.
Il Vice Presidente per l’Area Economico-fiscale-tributaria, Giuliano Campana, che ha guidato la delegazione associativa, ha evidenziato, in premessa, come la manovra economica assuma una connotazione strategica per il futuro, data non solo dalla delicatezza della fase economica che il Paese sta ancora attraversando, ma soprattutto dalla straordinarietà dei fenomeni sismici che stiamo vivendo.
Entrando nel merito delle considerazioni ANCE sulle disposizioni contenute nel disegno di legge, ha quindi evidenziato, in tema fiscale, che appare molto positiva la proroga per 5 anni sia della detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica, che per la prevenzione sismica.
In particolare, è condivisibile il rafforzamento dell’agevolazione per gli interventi più incisivi, che accoglie anche le richieste associative sulla rimodulazione degli incentivi, premiando maggiormente i lavori più complessi ed aprendo così un nuovo mercato anche per le imprese più strutturate. Merita apprezzamento anche la proroga del potenziamento della detrazione per le ristrutturazioni delle abitazioni, anche se limitata al solo 2017.
Tuttavia, desta perplessità la possibilità di cedere il credito relativo ad interventi di riqualificazione energetica o di prevenzione sismica alle imprese esecutrici degli stessi. Pur consapevoli delle potenzialità espansive sul mercato e sulle attività del settore del potenziamento della detrazione sino all’85%, soprattutto quando la collettività ne comprenderà la reale convenienza, come è avvenuto in passato per il “bonus edilizia”, nell’immediato occorre scongiurare il rischio che la cessione del credito alle imprese esecutrici si traduca in una significativa contrazione della loro liquidità.
Al riguardo, ha sottolineato la disponibilità, come operatori del mercato direttamente coinvolti (si tratta, infatti, di interventi complessi di stretto interesse delle imprese edili), nell’immediato, ad attivare campagne di sensibilizzazione sul tema per divulgare gli strumenti messi a disposizione. Al contempo occorre però l’impegno del Governo per garantire un recupero celere del credito ceduto, affinché ne venga assicurata la spendibilità e conseguentemente facilitata un’ampia circolazione.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...