CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
ottobre
(172)
-
▼
ott 20
(7)
- Crescita del mercato dei veicoli industriali
- Univendita e la vendita di contratti per l’energia
- Il sottosegretario ai Trasporti lancia il progetto...
- Strega, da Benevento ai mercati esteri
- Scania annuncia la propria partecipazione a Transp...
- Isa Yachts, Gruppo Palumbo, venduto lo scafo n. 11
- Escavi e gestione dei sedimenti
-
▼
ott 20
(7)
-
▼
ottobre
(172)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Logistica e Trasporti
slide
Il sottosegretario ai Trasporti lancia il progetto security per le grandi città
Il sottosegretario ai Trasporti lancia il progetto security per le grandi città
20 ottobre 2016 - Città italiane a rischio? Secondo l’analisi di Uirnet, la società del ministero dei Trasporti che ha costruito la prima piattaforma logistica digitale italiana, la risposta è affermativa, ma esiste un sistema per abbattere drasticamente i pericoli sia relativi al terrorismo (che potrebbe trovare in camion e furgoni facili strumenti di azione nei centri urbani) sia al transito di mezzi contenenti merci pericolose nelle zone più sensibili. Ma per Milano e per Roma una soluzione informatica potrebbe essere già disponibile in tempi brevi.
Lo ha rivelato ieri a Roma, durante il convegno su safety e security il sottosegretario ai Trasporti, Simona Vicari, che ha presentato in anteprima una proposta di intervento immediato sia nel campo della security che in quello della safety “al servizio” delle grandi città italiane.
Il progetto che è reso possibile dal sistema operativo della piattaforma logistica digitale italiana, per l’appunto frutto del lavoro di Uirnet, prevede la messa a punto di un vero e proprio “recinto informatico”, una mappatura del centro delle grandi città italiane coincidente in gran parte dei casi con le cosiddette aree ZTL o con le isole urbane. Attraverso una gestione interamente digitale che esclude quindi l’utilizzo di varchi “fisici” e controlli inevitabilmente destinati a rallentare il traffico. “Uirnet - ha affermato Simona Vicari - si candida a realizzare in tempi stretti un sistema di riconoscimento automatico che autorizza e valida l’ingresso dei mezzi precedentemente verificati sia in funzione anti-terrorismo e di trasporto di merci pericolose e/o inquinanti, segnalando in tempo reale alle forze di polizia l’ingresso nelle zone protette di mezzi non autorizzati.
Città pilota dovrebbero essere Milano, che ha già compiuto i primi passi in questa direzione, e in tempi brevi, Roma, ma l’obiettivo è di estendere questo progetto a tutte le maggiori città del Paese”. Il convegno “Viaggia in rete la sicurezza dei trasporti”, voluto e organizzato da Uirnet, ha evidenziato le fragilità e la vulnerabilità delle differenti modalità di trasporto e non solo in Italia. Fragilità determinata da un lato dal rischio terrorismo, dall’altro dall’incremento delle merci pericolose. L’Italia che ha investito sulla prima piattaforma logistica digitale, per appunto, quella progettata e realizzata da Uirnet, ( e che potrebbe “commercializzarla” - ha affermato il sottosegretario - ad altri paesi extra-comunitari) è chiamata ora a definire l’ultimo passo per la piena operatività della piattaforma stessa nella quale un raggruppamento capeggiato da HPE (Hewlett Packard Enterprise presente al convegno con direttore commerciale Italia, Lorenzo Greco) è pronta a investire circa 70 milioni a fronte di un investimento pubblico di 20 milioni che dovrebbe essere deciso entro fine anno.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



