Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Nuovo sito produttivo e service point Palumbo Superyachts
29 settembre 2016 - Palumbo Group S.p.A. – a seguito del passaggio definitivo effettivo dell’1 agosto scorso di Isa Yachts all’interno del Gruppo – presenta al Monaco Yacht Show 2016 il suo nuovo importante sbocco produttivo e di service su Ancona che si va ad inserire all’interno della divisione Palumbo Superyacht.
Questa acquisizione si inserisce nell’ottica di un piano di riorganizzazione interna a Palumbo Group e che si divide ora in due grandi divisioni:
Shipping (con basi a Messina, Napoli, Malta e Tenerife e con un head quarter a Monaco) e Yachting che si occuperà di New Build (con i marchi Columbus e ISA e con sede operativa a Napoli ed Ancona), After Sale e Palumbo Superyacht (Napoli, Marsiglia, Tenerife, Malta e il nuovo sito di Ancona), che rappresenta il maggiore centro del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico per la manutenzione e refitting.
Il sito di Isa Yachts avrà una duplice e importante funzione. Diventerà non solo un polo centrale per le nuove unità di prossima produzione e per l’after sales dei marchi Columbus e Isa, ma costituirà un importante Refit&Repair service point di Palumbo SY, ampliando la copertura anche per il Mar Adriatico.
Palumbo Group S.p.A. è convinto che questo nuovo asset porterà a un cambiamento importante nello scenario dell’area Mediterranea per quanto riguarda il refitting e la manutenzione di yachts di grandi dimensioni.
Nel settore dei superyacht l’acquisizione di Isa Yachts, Palumbo Group sarà operativo con due distinti marchi e una forza ancora maggiore:
-Isa Yachts manterrà le sue caratteristiche di eccellenza dello stile italiano arricchito da un design rinnovato e da una serie di nuovi e innovativi progetti.
-Columbus Yacht diventerà uno straordinario laboratorio di superyacht completamente custom made seguendo il principio del “no-range” grazie alla versatilità delle sue piattaforme navali.
Le piattaforme attualmente disponibili consentono di produrre imbarcazioni molto differenti tra loro di acciaio e alluminio: la pluripremiata Sport Hybrid (dai 40 ai 50 metri), Classic (dai 54 agli 80 metri), Explorer (dai 50 agli 80 metri), Custom, Liberty, Berlinetta e Oceanic Classic e Coupe’, quest’ultima pensata appositamente per il mercato degli Stati Uniti e anche asiatico.
Columbus ha attualmente in costruzione un megayacht di 70m Custom, la cui lavorazione è iniziata per soddisfare un piano produttivo del Gruppo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...