25 settembre 2016 - Una nuova organizzazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica è la proposta che Leonardo-Finmeccanica presenterà alla community del settore in occasione del prestigioso forum internazionale “Cybertech Europe 2016” il 29 settembre a Roma. Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato nella cyber security - analogo allo “European Cyber Security Organization” recentemente costituito da Leonardo e altri partner industriali e governativi - che raggrupperà player e istituzioni di riferimento con l’obiettivo di creare sinergie con i programmi di investimento europei e di garantire una significativa crescita dimensionale al settore.
Oggi il mercato della cyber security pesa in Europa 25 miliardi di euro e in Italia 2,4 miliardi di euro, con stime che indicano una crescita annua del 9% per il prossimo quinquennio.
Dopo l’ultima edizione tenutasi a Tel Aviv con la partecipazione di oltre 10.000 delegati provenienti da 50 nazioni e centinaia di aziende espositrici, Cybertech, il più grande evento in ambito di cyber security al di fuori degli Stati Uniti, si terrà per la prima volta in Europa, nella capitale italiana.
I principali temi al centro del convegno sono la sicurezza per cittadini e organizzazioni nel contesto della trasformazione digitale, la cooperazione a livello europeo tra nazioni e tra settore pubblico, industria e privati come strumento per accrescere la sicurezza, le innovazioni tecnologiche, le strategie e gli investimenti per lo sviluppo dell’industria europea della cyber security. Un focus particolare è previsto per le piccole e medie imprese,
Università e start up.
Leonardo, oltre a testimoniare l’esperienza ultra trentennale maturata nelle tecnologie di difesa e sicurezza che le ha consentito di sviluppare competenze e prodotti per gestire la minaccia cibernetica, parteciperà ai lavori presentando importanti novità.
La società realizzerà, infatti, un report tematico annuale, con specifici aggiornamenti trimestrali, che monitorerà il grado di esposizione ai pericoli del web dei principali macro settori economici, segnalando preventivamente agli utenti, sulla base delle informazioni rilevate in rete, le potenziali modalità d’attacco e le misure da adottare per ridurre il rischio.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



