CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Yare 2016: business, formazione ed eventi nel territorio
10 aprile 2016 - Con il tour a Forte dei Marmi dei comandanti, è terminata la sesta edizione di YARE, rassegna del refit e dell’aftersales del settore Superyacht, organizzata da NAVIGO, centro per la promozione e l’innovazione della nautica. Circa 1.600 incontri faccia a faccia tra comandanti e imprese, 100 captain internazionali presenti all’evento insieme a 120 imprese italiane ed estere. E’ possibile tracciare un bilancio molto positivo dell’andamento di questa edizione, sia in termini di dati che di riscontri dei partecipanti.
Da rilevare che rispetto allo scorno anno, gli incontri business (B2C – Meet the Captain) sono raddoppiati grazie alla piattaforma e alla Yare App selezionata da Navigo e realizzata dalla società Uplink Web Agency. Un innovativo strumento digitale che ha permesso di organizzare, prima dell’evento, il matching degli appuntamenti, gestirli in tempi più rapidi e, non ultimo, valutarli in tempo reale. L’85,3% delle imprese considera che gli incontri siano stati aderenti alle attese e l’84% lo giudica appropriato per il proprio mercato. Da parte dei comandanti, il 90% dichiara di aver apprezzato la qualità degli incontri e degli interlocutori e il 93% stima il contatto business coerente con le proprie necessità di amministratore di superyacht.
Dando uno sguardo alle aziende, YARE 2016 conferma la presenza dei principali cantieri italiani e internazionali specializzati nella costruzione e nel refit di Megayachts, così come quella delle marine italiane di maggiore importanza. Per la prima volta, le imprese straniere raggiungono la percentuale di presenza pari al 50%. Si nota un incremento di attenzione verso la manifestazione da parte delle imprese del comparto dei servizi (registri navali, brokers, assicurazioni, yacht management e agenzie).
Hanno partecipato agli incontri face to face con i comandanti, le imprese della Rete Porti Mistral (Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica) e della rete Minsy (Marina International Network for Superyacht – rete internazionale marine x superyacht). I cantieri dei distretti toscano e ligure sono stati accoglienti nelle visite dei comandanti, una modalità di massima visibilità dell'eccellenza di un comparto di eccellenza per il Made in Italy.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



