CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Port of Venice : per combattere il declino si scalda il fronte del porto
26 marzo 2016 - “Riportare sul piano internazionale l’economia marittima veneziana”. Questo l’obiettivo del “tavolo di confronto dell’economia marittima e portuale” avviato dalla Federazione di Venezia del P.C.d’I. che ha riunito, nella sede della “Nuova Compagnia Portuali” a Portomarghera, i massimi responsabili della portualità e del sistema trasportistico veneziano impegnati nella ricerca di nuove strategie di rilancio per dare alla portualità lagunare, con i porti di Venezia e Chioggia, un giusto ruolo nel più ampio sistema dell’alto Adriatico anche alla luce del progetto onshore/offshore perseguito dal presidente dell’A.P. Paolo Costa.
Dal tavolo di lavoro, nel quale il presidente Costa ha illustrato in un ampio contesto macroeconomico, la necessità, per tutto l’Adriatico e non solo per Venezia, di realizzare il “suo progetto”, pena la decadenza dei traffici provenienti dal Fareast con le mega fullcontainers, sono anche emerse alcune criticità dello scalo lagunare nelle sue tre funzioni: commerciale, industriale e turistico sulle quali bisogna al più presto intervenire: dai canali navigabili alle strutture a terra nell’intero sistema infrastrutturale, con un piano di manutenzione e riassetto generale per l’arrivo, la lavorazione e la partenza delle merci senza ovviamente trascurare il complesso problema, a tutti noto, del traffico crocieristico.
“Tutto ciò – è stato affermato nel corso dei lavori - va garantito con i finanziamenti e agevolazioni U.E., nazionali, regionali, di privati e con particolari attenzioni della rinnovata Legge Speciale”. “Tutti per uno (n.d.r il Porto), “uno“ per tutti (n.d.r. operatori, amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria e cittadini) l’impegno sottoscritto nel corso dell’incontro propedeutico alla sottoscrizione di un vero e proprio documento che anticiperà le linee guida per gestire e bloccare il lento declino che, per mille problemi, penalizza la portualità lagunare a cominciare proprio dalla mancanza di progetti strategici che siano in linea con quanto oggi l’evoluzione del mercato mondiale richiede.
“L’International Propeller Club Port of Venice qui presente con ben sei consiglieri – ha dichiarato il suo presidente Massimo Bernardo – proprio per la presenza al suo interno di tutte le figure imprenditoriali e delle pubbliche amministrazioni che si occupano della portualità lagunare e del sistema trasportistico veneto, potrebbe rappresentare, fuori da qualunque schema politico, il “salotto buono” dove far convergere un più ampio dibattito sullo stretto rapporto che dovrebbe legare la Città al suo porto come avviene, per esempio, per Genova o Trieste, colmando anche quel vuoto evidente che “l’inerzia politica – come ha affermato il presidente di VTP Sandro Trevisanato - sta facendo naufragare anche gli ottimi risultati raggiunti nel traffico crocieristico che approda nelle banchine dogali”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



