CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
gennaio
(194)
-
▼
gen 11
(7)
- World Bank: Let private sector help Vietnam’s tran...
- Nel 2016 rc auto in aumento per oltre un milione d...
- Nasce la one company per Finmeccanica
- Finmeccanica: ammonta a 450 mln di euro il contrat...
- European Commission clears joint venture in mariti...
- Avviato il processo di vendita per le quattro “ban...
- ABI, le banche italiane potenziano le intranet azi...
-
▼
gen 11
(7)
-
▼
gennaio
(194)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Nel 2016 rc auto in aumento per oltre un milione di italiani
11 gennaio 2016 - Se il 2015 è stato contraddistinto da tante novità nel settore delle assicurazioni auto (prima tra tutte la smaterializzazione del contrassegno) di cui non sono ancora ben chiari gli effetti, per qualcuno il 2016 inizia con un’amara certezza: secondo le rilevazioni diFacile.it saranno oltre un milione e mezzo gli italiani che, avendo provocato un sinistro nel corso dell’ultimo anno, dovranno pagare un premio assicurativo più elevato dell’anno appena trascorso.
Il portale, leader nella comparazione di assicurazioni auto, ha analizzato oltre 800.000 preventivi realizzati sul sito tra novembre e dicembre 2015 e ha calcolato quanti automobilisti verranno penalizzati per aver causato un incidente: sono il 4,43% degli utenti alle prese con il rinnovo della loro assicurazione, percentuale in crescita rispetto a quella dello scorso anno (4,09%). Il dato, rapportato al parco auto circolante, ed escludendo il numero di veicoli che secondo ANIA viaggiano senza alcuna copertura assicurativa, ci porta vicino alla soglia di un milione e seicentomila cittadini colpevoli di un sinistro regolarmente denunciato alla propria compagnia.
L’analisi socio-demografica del campione permette di far emergere alcune significative risultanze: in primis, le donne si rivelano più maldestre (oppure più oneste con la propria compagnia) rispetto agli uomini, visto che tra questi ultimi la percentuale di chi denuncia sinistri con colpa si ferma al 4,10%, mentre cambieranno classe di merito il 5% delle donne. Analizzando le differenze in base all’età, i meno penalizzati dal cambio classe sono chiaramente i più giovani (peggiorerà la propria classe di merito solo il 3,51% di chi ha meno di 30 anni); la performance peggiore si registra, invece, tra i più adulti: oltre i 60 anni cambierà classe di merito il 5,39% degli automobilisti.
Il comportamento degli italiani al volante non è lo stesso in tutta Italia: si conferma il tradizionale primato della Toscana come regione con la percentuale più elevata di soggetti che peggiorano la classe di merito (siamo al 5,88%). A seguire troviamo l’Umbria (5,63%) e il Lazio (5,55%). Fanalino di coda la Calabria (solo il 2,91% degli automobilisti ha dichiarato di aver avuto un incidente con colpa) e la Puglia (2,93%). «Il 2016 sarà un anno molto importante – spiega Mauro Giacobbe, Amministratore Delegato di Facile.it – per capire come evolverà il comparto assicurativo auto, viste anche le recenti innovazioni prodotte in materia legislativa.
Per ciò che riguarda i costi delle polizze, nel 2016 i prezzi tenderanno alla normalizzazione: potrebbe arrestarsi il trend al ribasso che ha caratterizzato lo scorso anno e che ha fatto calare i premi del 20%. In quest’ottica, meno favorevole per i consumatori, il confronto sarà uno strumento indispensabile per risparmiare e scegliere al meglio anche nel nuovo anno».
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



